spirometria
spirometrìa s. f. [comp. di spiro-2 e -metria]. – Misurazione volumetrica dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione (detta anche, meno correttamente, pneumodinamometria), [...] detti spirometri. In fisiologia è utilizzata per lo studio della ventilazione polmonare e, integrata dall’analisi della composizione centesimale dell’aria raccolta, per lo studio del metabolismo energetico; in medicina ha notevole importanza non solo ...
Leggi Tutto
hot spot
〈hòt spòt〉 locuz. ingl. (propr. «punto caldo»; pl. hot spots 〈... spòts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui vengono indicate, nel linguaggio scient. e tecn., zone ristrette di [...] nel mezzo di una zolla litosferica, costituente una zona di sollevamento crostale da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica; la formazione degli hot spots è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, [...] tratta per derivazione o composizione da parole già in uso (per es., modellismo, servosterzo), o introdotta con adattamenti da altra lingua (per es., informatica, dal fr. informatique e ingl. informatics, o guerra lampo, dal ted. Blitzkrieg; ma in ...
Leggi Tutto
raffaellesco
raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una [...] composizione r.; per estens., di persona, anche reale, in cui le linee del viso abbiano la purezza di alcune figure dipinte da Raffaello: un volto, un profilo r.; una bellezza raffaellesca. ...
Leggi Tutto
colligativo
agg. [der. del lat. colligare «collegare, congiungere»]. – In fisica, detto di proprietà che dipendono solamente dal numero delle molecole presenti senza riguardo alla loro composizione (sono [...] proprietà colligative, per es., il volume e la pressione di un gas, la pressione osmotica di una soluzione) ...
Leggi Tutto
secretaggio
secretàggio s. m. [dal fr. secrétage, der. di secret «secreto» (soluzione chimica la cui composizione si manteneva segreta)]. – Nei cappellifici, operazione consistente nello strofinare il [...] pelo destinato alla fabbricazione dei cappelli (ancora attaccato alla pelle) con spazzole inumidite in una soluzione di nitrato e bicloruro mercurici e anidride arseniosa, allo scopo di aumentarne la proprietà ...
Leggi Tutto
ornamentazione
ornamentazióne s. f. [dal fr. ornementation, der. di ornementer «ornamentare»]. – L’operazione di ornare, di abbellire con ornamenti: o. di un palazzo, di un salone. Più spesso in senso [...] e al gusto con cui sono disposti: un’o. ricca, fastosa, severa. In musica, l’utilizzazione, sia nella composizione, sia nell’esecuzione, di fioriture o arricchimenti melodici. In paleografia, o. dei manoscritti, il complesso dei fregi e segni ...
Leggi Tutto
assialita
assialità s. f. [der. di asse3; cfr. assiale]. – Corrispondenza fra gli assi delle varie parti di un edificio, nella composizione architettonica di esso. ...
Leggi Tutto
diaschisto
agg. [comp. di dia- e schisto]. – In petrografia, detto di rocce eruttive differenziate, generalm. filoniane, con composizione chimica e mineralogica sensibilmente diverse da quelle del tipo [...] medio della massa intrusiva da cui si sono originate ...
Leggi Tutto
stemma
stèmma s. m. [dal lat. stemma «corona; albero genealogico» (gr. στέμμα, der. di στέϕω «incoronare»)] (pl. -i). – 1. Nel sign. originario di «albero genealogico» il termine sussiste soltanto, in [...] varî, pubblici e privati, portato e usato per speciale autorizzazione: l’origine feudale e cavalleresca degli s.; la composizione degli s., distinta in interna (scudo, smalti, figure, ecc.) e esterna (timbro, corone, leggende, ecc.); s. gentilizî, di ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...