bitematico
bitemàtico agg. [comp. di bi- e tema1, secondo l’agg. tematico] (pl. m. -ci). – Di composizione musicale che si svolge su due temi affini (v. bitematismo). ...
Leggi Tutto
bitematismo
s. m. [der. di bitematico]. – Nella composizione d’un pezzo di musica (e, in specie, d’una sonata e consimili), l’impianto del pezzo su due temi, generalmente in toni affini, anziché su uno [...] solo. Il bitematismo vero e proprio cominciò a praticarsi agli inizî del Settecento, e divenne uso normale dalla seconda metà dello stesso secolo in poi ...
Leggi Tutto
bitonale
agg. [comp. di bi- e tono, tonale]. – 1. Che ha due toni: trombe b., per autoveicoli, che emettono note di due (o anche più) toni diversi, sia contemporaneamente sia successivamente. In patologia, [...] voce b., a due toni, per l’ineguale tensione delle corde vocali dovuta a irritazione o a paralisi del nervo ricorrente. 2. Nella tecnica musicale, che partecipa della bitonalità: composizione, passo bitonale. ...
Leggi Tutto
bitonalita
bitonalità s. f. [der. di bitonale]. – Nella composizione musicale, procedimento per il quale tra due voci in concerto si verifica una duplicità di scale tonali (per es., quando la parte del [...] soprano si svolge nel tono di do maggiore e quella del basso nel tono di la bemolle maggiore) ...
Leggi Tutto
splendogeno
splendògeno agg. e s. m. [comp. di splendo(re) e -geno]. – In chimica, di additivo di varia composizione (tiourea, derivati solfonici della naftalina, aldeidi, alcoli, ecc.) che, aggiunto [...] a bagni di deposizione galvanica (ramatura, nichelatura, ecc.), migliora la lucentezza e la brillantezza dei depositi per la sua proprietà di favorire la formazione di cristalli a grana sottile e lamellari, ...
Leggi Tutto
intercalare2
intercalare2 v. tr. [dal lat. intercalare, propr. «proclamare l’inserzione, nel calendario, di un giorno o di un mese supplementare», comp. di inter- e calare «chiamare» (verbo, questo, [...] al lavoro. ◆ Part. pass. intercalato, anche come agg., in legatoria e bibliologia, si dice di ogni foglio supplementare inserito tra altri fogli; in tipografia, di ogni segno speciale o carattere diverso che sia incluso nella composizione corrente. ...
Leggi Tutto
intercalazione
intercalazióne s. f. [dal lat. intercalatio -onis]. – 1. L’operazione o il fatto d’intercalare, cioè d’inserire, di frapporre; in partic., inserzione di giorni o mesi straordinarî nel [...] . del verbo: in legatoria, inserzione di fogli supplementari o di illustrazioni in un volume; in tipografia, inclusione nella composizione corrente di parole o frasi in carattere diverso, di formule chimiche, di equazioni algebriche, e in genere di ...
Leggi Tutto
umanizzare
umaniżżare v. tr. [der. di umano, attraverso il fr. humaniser]. – 1. a. Rendere più umano e civile, più conforme a quella che si ritiene debba essere la natura umana: tentare di u. una feroce [...] c. Nel rifl., con sign. partic., assumere natura umana (forma non com. per umanarsi). 2. U. il latte, modificare la composizione chimica del latte vaccino per renderlo più simile al latte di donna. ◆ Part. pass. umaniżżato, anche come agg.: divinità ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] una struttura di gruppo (anello, ecc.) anche nel prodotto cartesiano, che prende allora il nome di p. diretto. P. (o composizione) di due trasformazioni ϕ e ψ (per es., in geometria, di una rotazione e di una simmetria), la trasformazione che si ...
Leggi Tutto
intercellulare
agg. [comp. di inter- e cellula]. – Che sta fra le cellule. In istologia, sostanza i. (o fondamentale), sostanza di composizione e consistenza variabile, contenente diverse qualità di [...] fibre, che si trova nei tessuti aventi funzione meccanica di sostegno e di riempimento, al di fuori delle cellule, ma da esse prodotta. In botanica, spazî o meati i. (o anche intercellulari s. m.), lacune ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...