mesolite
meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si [...] presenta in cristalli allungati di color bianco grigiastro; in Italia si rinviene a Montresta, presso Oristano ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] e quindi, per estens., ogni impresa difficile: Convien ch’i’ sudi in questa polver io (Poliziano, con allusione alla composizione delle Stanze cui stava ponendo mano). 2. Qualsiasi altra materia finemente suddivisa, che si produca in natura e non per ...
Leggi Tutto
bancone
bancóne s. m. [accr. di banco]. – 1. Tipo di mobile destinato a particolari servizî negli uffici e negli esercizî pubblici, comunem. detto anche banco. 2. Mobile della tipografia (per lo più [...] di legno, talvolta di lamiera metallica) che serve al lavoro di composizione, correzione e impaginazione. 3. Lo stesso che pancone, come sinon. di somiere (parte dell’organo). ◆ Dim. banconcèllo. ...
Leggi Tutto
neosoma
neosòma s. m. [comp. di neo- e -soma] (pl. -i). – In petrografia, la frazione neogenica che figura in una migmatite, di norma rappresentata da aggregati a composizione granitica. ...
Leggi Tutto
pensante
agg. [part. pres. di pensare]. – Che pensa, che ha l’uso del pensiero, che ha la facoltà di pensare: l’uomo è un essere p.; nel linguaggio filos., il soggetto p. (o, con valore di sost., il [...] Italia (Mazzini); testa p., uomo di pensiero, ricco di idee: è una delle teste p. del partito, uno dei rappresentanti intellettualmente e culturalmente più validi e preparati. In composizione con gli avv. bene e male, v. benpensante e malpensante. ...
Leggi Tutto
intercluso
intercluṡo s. m. [part. pass. di intercludere]. – In petrografia, porzione di roccia o di minerale di composizione diversa da quella della roccia in cui è inglobata: i. autigeno o omeogeno, [...] se deriva dalla stessa massa magmatica da cui si è originato il complesso includente; i. allotigeno o enallogeno, se non ha alcuna parentela con la massa rocciosa entro cui giace ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] . b. Ciascun foglio dell’originale, scritto di solito su una sola facciata, che si dà alla tipografia per la composizione: l’articolo dev’essere contenuto in dieci c. dattiloscritte. c. C. biografica: documento destinato a raccogliere tutti gli ...
Leggi Tutto
intercolunnio
intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un [...] effettivo vano spaziale nel caso di colonne isolate e portanti, e un elemento formale della composizione nel caso di colonne aventi solo funzione ornamentale (per es., colonne addossate a una parete). In senso fig., poet.: Fra i lunghi intercolunnii ...
Leggi Tutto
spodografia
spodografìa s. f. [comp. del gr. σποδός «cenere» e -grafia]. – In istochimica, metodo per lo studio della composizione minerale dei tessuti basato sul trattamento ad alte temperature, fino [...] all’incenerimento, di sezioni tessutali adese ai vetrini ...
Leggi Tutto
emoclasia
emoclaṡìa s. f. [comp. di emo- e -clasia]. – In medicina, perturbamento dell’equilibrio della composizione del sangue e della circolazione, lo stesso che colloidoclasia. ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...