spodogramma
s. m. [comp. del gr. σποδός «cenere» e -gramma] (pl. -i). – In biologia, determinazione, su sezioni incenerite, della composizione minerale dei tessuti. In partic., in botanica, scheletro [...] minerale che si ottiene da un tessuto o per microincinerazione o con l’impiego di ossidanti energici quali l’acido perclorico ...
Leggi Tutto
pensierino
s. m. [dim. di pensiero]. – 1. a. Piccolo pensiero; con varie tonalità affettive secondo i casi: ma di sotto le miserie, gli orrori, i pericoli, veniva sempre a galla un p.: l’ho trovata; [...] : ha sempre un p. per me; è sempre pieno di pensierini per sua madre. 2. Idea, spec. con riferimento a composizioni scolastiche: vedo che hai saputo trovare qualche p. nuovo ed esprimerlo anche in forma garbata. In partic., soprattutto al plur., i ...
Leggi Tutto
inchiostrare
v. tr. [der. di inchiostro] (io inchiòstro, ecc.). – Non com., sporcare d’inchiostro: si è inchiostrato le dita scrivendo. Più com., distribuire l’inchiostro sulla composizione tipografica, [...] o anche su un cuscinetto per timbri ...
Leggi Tutto
inchiostratore
inchiostratóre s. m. [der. di inchiostrare]. – 1. (f. -trice) Operaio poligrafico addetto all’inchiostrazione. 2. In tipografia, il rullo che stende l’inchiostro sulla composizione da [...] stampa ...
Leggi Tutto
umico
ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del [...] (torba, lignite, prodotti di demolizione di vegetali, ecc.), polimeri fenolici di complessità molecolare piuttosto elevata, di composizione chimica non ben definita, solubili in alcali, di colore da bruno a nero: hanno proprietà coagulanti con sali ...
Leggi Tutto
inchiostrazione
inchiostrazióne s. f. [der. di inchiostrare]. – Operazione, un tempo eseguita a mano e oggi con appositi rulli, che consiste nel distribuire uniformemente l’inchiostro sulla composizione, [...] tipografica o litografica, già disposta in forme, o nei cilindri incisi della macchina rotocalcografica, per procedere alla stampa ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] , senza occhi, senza naso e senza bocca. 8. In petrografia, la plaga di una roccia migmatitica a composizione parzialmente diversa rispetto alle aree circostanti, interpretabile come relitto di una roccia preesistente quasi del tutto obliterata dai ...
Leggi Tutto
distributore
distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] importo. Per estens., il luogo, la stazione di servizio ove avviene la distribuzione: ci fermeremo al prossimo distributore. g. D. tipografico, parte della linotype che distribuisce le matrici dei varî caratteri durante la composizione.TAV. ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] miscela a più componenti, le varie miscele, ottenibili con operazioni di frazionamento, caratterizzate ognuna da una determinata composizione e da determinate proprietà: f. volatili, f. altobollenti. 4. Nel linguaggio amministrativo, frazione o f. di ...
Leggi Tutto
-iatrico
-iàtrico [dal gr. ἰατρικός, agg., «medico»]. – Secondo elemento di composizione in aggettivi (come pediatrico, odontoiatrico) corrispondenti ai nomi in -iatra, -iatria. ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...