tellurite
s. f. [der. di tellurio, con allusione alla composizione]. – Minerale rombico, biossido di tellurio, di colore da bianco a giallognolo; si rinviene, in cristalli tabulari flessibili o in aggregati [...] a struttura fibroso-raggiata, come prodotto di alterazione di tellurio nativo o di tellururi ...
Leggi Tutto
assolo
assólo (o a sólo) s. m. [grafia unita della locuz. a solo, con radd. sint.], invar. – 1. Composizione, o parte di essa, eseguita da un solo esecutore (vocale o strumentale), isolato da una massa [...] corale o strumentale: eseguire, cantare un a.; l’a. del tenore; un a. di violino, di flauto, di chitarra. Si chiama anche semplicem. solo, e solo è la didascalia musicale corrispondente. 2. fig. Azione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] standard del S., ipotizza che all’interno di esso, come in tutte le stelle appartenenti alla sequenza principale, la composizione chimica sia abbastanza uniforme e che esso si trovi in una condizione di equilibrio idrostatico, per cui le forze ...
Leggi Tutto
cartoccio
cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] il proietto si ha il c. a proietto. b. In pirotecnica, tubo di cartone di varie dimensioni nel quale si mette la composizione pirica per i fuochi d’artificio. c. In etnologia, inserzione a c., uno dei due principali sistemi di attacco della punta di ...
Leggi Tutto
umoresca
umorésca s. f. [dal ted. Humoreske, der. di Humor «umorismo»]. – Composizione musicale strumentale del sec. 19°, di ritmo vivace e di carattere capriccioso e bizzarro. ...
Leggi Tutto
mesosiderite
meṡosiderite s. f. [comp. di meso- e siderite]. – Meteorite nella cui composizione il rapporto fra leghe ferro-nichel e minerali litoidi, generalmente silicati, è all’incirca di uno a uno. ...
Leggi Tutto
mesosilicico
meṡosilìcico agg. [comp. di meso- e silicico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di roccia eruttiva (per es., sienite, diorite, trachite, andesite), anche detta neutra, nella cui composizione [...] chimica la percentuale di silice varia tra il 52 e il 65% ...
Leggi Tutto
diboscamento
diboscaménto (o disboscaménto) s. m. [der. di diboscare o disboscare]. – 1. Taglio di un bosco, che di norma si pratica per ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. 2. Il taglio [...] ; se fatto indiscriminatamente può provocare gravi perturbazioni sia nell’equilibrio delle biocenosi, alterando irreversibilmente la composizione e la dinamica della vegetazione, sia nell’economia forestale e agraria, con frane, scoscendimenti ...
Leggi Tutto
zeppa
zéppa s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. – 1. Pezzo di legno che serve a rincalzare un mobile, o per turare alla meglio un buco, o in genere per sostituire o surrogare [...] elementi per impedirne lo scorrimento. b. In tipografia, listello di piombo con cui si riempiono gli spazî lasciati vuoti nella composizione. c. In arboricoltura e selvicoltura, taglio a zeppa, fatto a due piani obliqui (v. taglio, n. 1 a). 2. fig ...
Leggi Tutto
unario
unàrio agg. [der. di uno, col suff. di binario, ternario, ecc.]. – In matematica, che riguarda o si applica a un elemento (contrapp. a binario, ternario, ecc.): legge di composizione interna u., [...] o anche operazione u., in un insieme A, un’applicazione da A in A; relazione u., in un insieme A, una proprietà di cui possono godere gli elementi di A ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...