professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] chiamato a tenere un ciclo di lezioni per un periodo determinato, generalm. breve. b. Nell’ambito musicale, p. di composizione, di canto, di pianoforte, di violino, ecc., chi insegna tali discipline nei conservatorî (per chi insegna canto o uno ...
Leggi Tutto
pentalogia
pentalogìa s. f. [comp. di penta- e -logia, foggiato su trilogia]. – 1. non com. Composizione letteraria (drammatica, lirica, ecc.) in cinque parti. 2. Nel linguaggio medico, p. di Fallot, [...] malformazione congenita del cuore, piuttosto rara, che prende il nome dal medico fr. E.-L.-A. Fallot (1850-1911), consistente nell’associazione della persistenza del forame di Botallo (v. forame) alla ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] prevalente, tale cioè da produrre un suono; essa è individuata da un’intensità (misurata in decibel), e da una composizione spettrale, ossia dall’ampiezza delle onde sonore alla cui sovrapposizione è dovuto il rumore stesso. In partic.: r. ambientale ...
Leggi Tutto
addestrare
v. tr. [der. di destro 1] (io addèstro, ecc.). – 1. Rendere abile, destro: a. gli studenti a scrivere in modo corretto; nella composizione scritta; a. i cavalli alla corsa; a. un cane per [...] la difesa; era stato addestrato, fin da piccolo, da una fierissima governante spagnola, a reprimere ogni genere di emozioni (Anna Maria Ortese). 2. rifl. Esercitarsi, allenarsi: a. a parlare in pubblico; ...
Leggi Tutto
alterazione
alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] rocce, l’insieme dei processi che trasformano la struttura o la composizione chimica e mineralogica delle rocce, sia superficialmente per l’azione chimica e meccanica degli agenti esogeni, sia in profondità per opera degli agenti endogeni; a. ...
Leggi Tutto
polialite
(o polihalite) s. f. [comp. di poli- e alite (o halite), con riferimento alla composizione]. – Minerale triclino (solfato idrato di calcio, magnesio e potassio), da incolore a bianco, grigiastro [...] o anche rossastro per inclusioni di ferro; è presente, per lo più in masse compatte, in molti giacimenti salini ...
Leggi Tutto
chitarrata
s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. [...] Discorso di smaccata adulazione, di esagerato incensamento (cfr. il più com. sviolinata) ...
Leggi Tutto
gioco-partito
giòco-partito locuz. usata come s. m. [propr. «gioco spartito, cioè diviso», traduz. del fr. jeu parti (in provenz. partimen)]. – Composizione poetica di struttura affine alla tenzone, [...] propria dell’antica poesia francese e provenzale, consistente in una dissertazione dialogata sopra un tema di cui sono state proposte due soluzioni contraddittorie: il proponente lascia al rivale la scelta ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] pace. d. In musica, l’idea musicale, formata da peculiari elementi melodici, ritmici e armonici, destinata, nel corso della composizione, a varî sviluppi e modi di elaborazione: il t. fondamentale, i t. secondarî di una sonata, di una sinfonia; la ...
Leggi Tutto
fredo
frédo s. m. [lat. mediev. fridus o fredum, dal germ. frithu; cfr. ted. Friede «pace»]. – Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso o alla sua famiglia [...] a titolo di composizione, doveva essere versata dall’offensore al potere pubblico; l’istituto del fredo fu importato dai Franchi anche in Italia, dopo la conquista carolingia. ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...