ibridismo
s. m. [der. di ibrido]. – 1. Stato, condizione di ibrido. a. In biologia, l’insieme dei fatti e delle teorie che riguardano gli incroci tra forme differenti di piante, di animali o umane. b. [...] In petrologia e vulcanologia, mescolanza di magmi a composizione chimica differente: per es., di un magma basico con un magma granitico. 2. estens. a. Coesistenza di elementi o caratteri eterogenei fra loro, mescolanza disarmonica: i. stilistico di ...
Leggi Tutto
blasonare
blaṡonare v. tr. [der. di blasone] (io blaṡóno, ecc.). – Descrivere un’arme secondo le regole araldiche, con la terminologia e nell’ordine fissato dalla tradizione, cioè prima lo scudo (smalto [...] del campo, figura o figure, eventuale partizione, ecc.), poi la composizione esterna (timbro, supporti o tenenti, figure e manto e padiglione, motto e grido di guerra). ...
Leggi Tutto
undici
ùndici agg. num. card. [lat. ŭndĕcim, comp. di unus «uno» e decem «dieci»]. – Numero, successivo al dieci, composto di dieci unità più una, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 11, in [...] numeri romani XI): siamo rimasti in u.; opera in u. volumi. In composizione con altri numerali: centoundici, undicimila, ecc. Come s. m., l’u., il numero 11: giocare l’u., puntare sull’u.; e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): ...
Leggi Tutto
baracca
s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero [...] chiasso; andare, mandare in b., in rovina, a catafascio; in tipografia, andare in b., detto di un pacco di composizione tipografica di righe fuse o caratteri mobili che si sfascia cadendo o che, per altro motivo accidentale, si scompone malamente. c ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] di un congegno, di un piano, m. in forma di un paio di scarpe, m. in circolazione della moneta, m. in macchina (della composizione per la tiratura di un foglio), m. all’indice di un’opera, ecc. Locuz. particolari: a. Con la prep. a: m. a disposizione ...
Leggi Tutto
controfiletto
controfilétto s. m. [comp. di contro- e filetto]. – 1. Ornamento filiforme che si aggiunge parallelamente a un altro, per es. nei galloni, nei berretti delle divise, negli scudi araldici, [...] nella composizione tipografica, ecc. 2. In macelleria, taglio di carne bovina che sta fra il filetto e il girello, molto apprezzato per la sua tenerezza. ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] , diacritici; segni di punteggiatura, d’interpunzione; s. speciali, in tipografia, i varî segni o simboli occorrenti per la composizione dell’algebra, della chimica, ecc.; in spartiti e partiture musicali: s. di ritornello, ritornare al s., dal s ...
Leggi Tutto
controforma
controfórma s. f. [comp. di contro- e forma]. – 1. In fonderia, sinon. di matrice, cioè il negativo ottenuto comprimendo, entro apposite staffe, la terra di fonderia intorno al modello. 2. [...] Nella stampa tipografica a due colori non sovrapposti, parte che viene tolta dall’incisione della composizione impaginata per essere stampata nel secondo colore. ...
Leggi Tutto
spongiolite
(o spongolite) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» (o rispettivam. del gr. σπόγγος «spugna») e di -lite, con riferimento alla composizione]. – In litologia, roccia sedimentaria silicea, [...] di origine organica, composta quasi esclusivamente da reticoli di spugne silicee, frequente nello Hainaut (Belgio) e usata per pietre da cote ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] il quale riemette la radiazione visibile che lo investe senza alterarne la composizione cromatica); il termine qualifica inoltre la sensazione visiva che tale corpo provoca. In partic., in fisica, corpo n., estensione del concetto di corpo nero dell’ ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...