empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, [...] ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem. empìi, empisti, empì, ecc., più raro empiéi, empiésti, empié, empiémmo, empiéste, empiérono; part. pass. empito o empiuto; ger. empièndo; le altre forme da empire: ...
Leggi Tutto
limno-
[dal gr. λίμνη «acqua stagnante, palude, lago»; in composizione λιμνο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, con gli stessi sign. che la voce aveva in greco o per [...] indicare in genere acqua dolce. In qualche caso, assume la forma limni- (limnìgrafo, limnìmetro, ecc.) ...
Leggi Tutto
incolonnare
v. tr. [der. di colonna] (io incolónno, ecc.). – Disporre in colonna, cioè l’una sotto l’altra, cifre (per es., di numeri che si debbono sommare), lettere, righe della composizione tipografica, [...] ecc.; ordinare in colonna soldati, ginnasti, una fila di prigionieri o altre persone, automezzi, ecc. Col secondo sign. anche il rifl. incolonnarsi, disporsi, ordinarsi in colonna. ◆ Part. pass. incolonnato, ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] ; r. a originale televisivo di un romanzo; r. di un dramma a libretto musicale. b. In musica, adattamento di una composizione, scritta per più strumenti o voci, a un organico strumentale o vocale più ristretto (o addirittura a un solo strumento): per ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] stato di solfato, molti minerali (per es., il gesso è solfato di calcio biidrato); negli organismi entra nella composizione di particolari glicoprotidi e viene utilizzato dal fegato nella sintesi protettiva di alcuni prodotti del metabolismo proteico ...
Leggi Tutto
meningo-
[dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge», in composizione μηνιγγο-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, formate modernamente, che indica relazione con le meningi. ...
Leggi Tutto
percussionismo
s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. [...] più apollinea che dionisiaca. Noto come eccellente improvvisatore, ha composto per l’ottetto guidato dal tenorista Ohad Talmor composizione raffinate e originali che fanno leva sull’inconsueto impasto timbrico e su una continua modifica di tempi e ...
Leggi Tutto
cuscino
s. m. [lat. mediev. coxinum, der. di coxa «coscia», quindi «cuscino per sedere»]. – 1. Specie di sacchetto di forma rettangolare, quadrata, opp. tonda, ovale, generalmente di tela e ricoperto [...] di corazza, con il compito di attenuare, in parte, l’urto dei proiettili contro la corazza. 3. Cuscino di fiori, composizione di fiori, di forma quadrata o rettangolare, destinata all’addobbo delle chiese o, più spesso, alle onoranze funebri. 4. C ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] parole le ho udite ma non credo di averne colto l’idea. In musica, i. fondamentale, i. secondaria, di una composizione strumentale, sinon. di tema. b. La parte sostanziale, il contenuto fondamentale di una dottrina: nel comandamento «ama il prossimo ...
Leggi Tutto
piano per il lavoro
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] incremento di circa il 15 per cento per il mondo del lavoro autonomo. Un processo che sta ridisegnando la stessa composizione sociale italiana con il progressivo scivolamento del ceto medio, a reddito fisso, sempre più in basso nella classifica. Un ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...