sei
sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione [...] . il dim. seino o seùccio, in espressioni come ottenere appena un seino, strappare un seuccio, e sim.). In composizione: seicento (v.); seimila; ventisei, centosei, ecc. Il corrispondente ordinale è sesto; in ordinali composti (26°, 306°, ecc.) si ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , o, più frequentemente, per marcare i capoversi e riempirne la rientranza; quest’ultimo uso compare talvolta anche nella composizione moderna. 9. Nella tecnica saccarifera, piede di cotta, massa iniziale di piccoli cristalli che si forma negli ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] (evitando così variazioni nei potenziali elettrodici). g. In musica, passaggio modulante che collega un tema a un altro in una composizione musicale, soprattutto in quelle in forma di sonata. 14. Periodo di più giorni di vacanza (da lavoro o dalla ...
Leggi Tutto
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] Corriere della sera, 8 novembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Nel giorno in cui la Germania trova l’intesa sulla composizione del gabinetto Spd-Cdu, anche in Italia la talpa «grancoalizionista» continua a scavare il suo tunnel sotto il bipolarismo. Si ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] le persone che hanno diritto al v.; voto di protesta, dato a partiti minori, talora anche irrilevanti ai fini della composizione del governo, per protesta contro la conduzione della politica dei partiti maggiori; sia il risultato di tale azione, cioè ...
Leggi Tutto
bloccare
v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una [...] si è bloccato, e non ha aperto bocca; se una ragazza gli parla, si blocca subito. 3. Nella composizione tipografica a mano (con riferimento anche a blocco1), sostituire provvisoriamente un carattere mancante con altro di uguale spessore, capovolto ...
Leggi Tutto
caseinico
caṡeìnico agg. [der. di caseina] (pl. m. -ci). – Di caseina, relativo alla caseina: materie plastiche c., ottenute dalla caseina indurita con formaldeide, usate, al principio del secolo 20°, [...] per la fabbricazione di materiale isolante, attualmente ancora per quella di bottoni e articoli di bigiotteria; di analoga composizione erano alcune fibre tessili artificiali ormai non più in uso. ...
Leggi Tutto
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. [...] 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo o appartenente a uno dei due gruppi in cui si divideva il popolo dei Messapî, abitante l’attuale penisola salentina ...
Leggi Tutto
eterosfera
eterosfèra s. f. [comp. di etero- e -sfera di atmosfera]. – In geofisica, la parte esterna dell’atmosfera terrestre, da circa 80 km di quota in su, in cui la composizione chimica varia con [...] la quota a causa di processi fisico-chimici (dissociazione in ioni, fotoionizzazione, ecc.) ...
Leggi Tutto
solista
s. m. e f. e agg. [der. di solo] (pl. m. -i). – Chi, nell’esecuzione di una composizione musicale, canta o suona da solo una parte predominante, accompagnato o no da altri esecutori. Per estens., [...] ballerino o ballerina che si produce in un assolo di danza. Come agg., aggiunto al nome di uno strumento: violino s., tromba s.; e più genericam.: (avere una) parte solista ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...