manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] dalla manipolazione: m. chimiche, farmaceutiche; il cuoco presentò alcune delle sue m. più elaborate. 2. a. Adattamento e composizione di elementi eterogenei in opere non materiali: la m. di un romanzo, di un’antologia. b. Macchinazione imbroglio: m ...
Leggi Tutto
unisono
unìsono agg. e s. m. [dal lat. tardo unisŏnus, comp. di uni- e sonus «suono»]. – 1. Di suoni simultanei e di uguale altezza: voci u.; un canto u.; talora riferito anche alle fonti del suono: [...] simultaneamente la stessa melodia a uguale altezza o anche (ma impropriamente) all’ottava; per estens., canone o imitazione all’u., composizione, o parte di essa, in cui le voci ripetono l’una dopo l’altra e alla medesima altezza un certo tema ...
Leggi Tutto
divertimento
divertiménto s. m. [der. di divertire]. – 1. ant. Allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (Segneri). Anche, digressione. [...] buon divertimento! c. Persona che fa divertire: con le sue buffonerie è il d. di tutti i compagni. 3. In musica: a. Composizione per più strumenti e in più tempi, di carattere leggero e tono gaio, in voga soprattutto nella seconda metà del sec. 18 ...
Leggi Tutto
omo-
òmo- [dal gr. ὁμο-, forma assunta in composizione dall’agg. ὁμός «uguale, simile»; lat. scient. homo-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali [...] indica uguaglianza, identità, o significa «che ha il medesimo ...», «che è dello stesso ...» e sim. In qualche caso indica somiglianza, con la funzione che è più propria dell’elemento omeo-. In chimica, ...
Leggi Tutto
alzata
s. f. [der. di alzare]. – 1. L’alzare o l’alzarsi: a. di un muro, di un edificio; a. di scudi, più com. levata; a. di spalle, come gesto di noncuranza o disprezzo; a. di testa, puntiglio, capriccio; [...] da stampare in diverso colore (solo per piccole tirature) perché fossero le sole a prendere l’inchiostro, evitando la doppia composizione. 5. In meccanica, a. di una valvola, massimo scostamento di una valvola dalla sua sede, misurato secondo l’asse ...
Leggi Tutto
seleno-1
selèno-1 [dal gr. σελήνη «luna», in composizione σεληνο-]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente, per indicare riferimento alla Luna (come nei varî termini dell’astronomia) [...] oppure forma di luna e anche, spesso, di mezza luna (come nei termini della biologia) ...
Leggi Tutto
scaglione1
scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] punti orizzontali intervallati e alternati con punti trasversali, in modo da formare un disegno a scala. e. In tipografia, composizione a scaglioni (o scaglionata), nelle opere drammatiche in versi, quella di un verso che è suddiviso tra due o più ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] lat. scient.), che indica in genere: a. Mutamento, trasformazione (per es., metamorfosi, metamorfismo, metafonesi, metaplasia, metacromasia, ecc.); trasposizione (metatesi, metastasi); trasferimento (metafora, ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività s. f. [der. di proiettivo]. – Trasformazione tipica della geometria proiettiva, che in genere si definisce come composizione di prospettività (v.), cioè come corrispondenza [...] biunivoca che si ottiene applicando successivamente operazioni di proiezione e sezione, e tale che, per es., non si abbia la conservazione della lunghezza dei segmenti né dell’ampiezza degli angoli, mentre ...
Leggi Tutto
wehrlite
〈ver-〉 s. f. [dal nome di Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio Minerario austriaco]. – 1. Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; è probabilmente un tellururo [...] di bismuto contenente talvolta argento e zolfo, con composizione e simmetria non ben determinate. In masserelle scagliose, è originario di Deutsch-Pilsen presso Esztergom, Ungheria. 2. Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle peridotiti, ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...