d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] della ionosfera terrestre, estendentesi all’incirca da 50 a 90 km di quota; nella numerazione romana, significa 500 (in composizione, MD = 1500; CD = 400; DL = 550, ecc.); negli scacchi, è abbreviazione per indicare la donna; nelle trasmissioni ...
Leggi Tutto
omocromico
omocròmico agg. [comp. di omo- e -cromo] (pl. m. -ci). – In chimica, detto di composti che, pur avendo differente composizione molecolare, presentano uguale colore. ...
Leggi Tutto
omocromoisomero
omocromoiṡòmero agg. e s. m. [comp. di omocrom(ico) e isomero]. – In chimica, detto di composti che, pur avendo differente composizione molecolare, hanno spettri di assorbimento simili. ...
Leggi Tutto
porzionatura
s. f. Suddivisione o preparazione di qualcosa in porzioni. ◆ i 1900 macelli «minori» [...] non sono autorizzati a compiere l’intero processo di lavorazione della carne dopo la macellazione, [...] – vuole distinguersi per materie prime di alto livello abbinate a una preparazione prettamente espressa e una cura nella composizione del piatto molto attenta. I piatti sono di buon gusto e di sufficiente porzionatura». (Stampa, 11 agosto 2006 ...
Leggi Tutto
spostare
v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] un sistema in equilibrio, influenzare l’equilibrio in un senso o nell’altro, agendo sui parametri dai quali dipende la composizione del sistema in condizioni di equilibrio (per es., un aumento di pressione sposta l’equilibrio di un sistema reagente ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] scritta o stampata (in questo sign., è meno com. e meno tecnico di riga). Nella scrittura e nella composizione tipografica, breve tratto orizzontale (più spesso detto lineetta) che, a seconda della lunghezza e della funzione, prende in tipografia ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro [...] e sulle gradazioni del colore. 2. Nella letteratura musicale (per estens. dalla terminologia delle arti figurative), il predominio, in una composizione, della linea melodica (in una parte o, in combinazione contrappuntistica, in più parti). ...
Leggi Tutto
idio-
ìdio- [dal gr. ἴδιος «particolare, privato, proprio», in composizione ἰδιο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica derivate dal greco (come idiosincrasia, idiomorfo) [...] o formate modernamente (idioblasto, ecc.), nelle quali significa «privato, particolare, proprio, separato, distinto» e simili ...
Leggi Tutto
taglietto
tagliétto s. m. [der. di taglio]. – 1. Utensile che serve per tagliare sbarre e fili metallici: ha forma di corto scalpello d’acciaio a taglio non molto acuto e un po’ tondo, sulla cui testa [...] si batte col martello o con la mazza. 2. In tipografia, cesoiatrice a leva per tagliare righe di composizione linotype, interlinee, filetti, ecc.; taglierina a mano impiegata per il taglio e la rifilatura dei fogli stampati. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] d. di una parola in sillabe (v. sillaba); d. di una parola in fin di riga, nella scrittura e nella composizione tipografica, la spezzatura di una parola che continua a capo, regolata da criterî convenzionali di sillabazione ed effettuata mediante la ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...