omofono
omòfono agg. [dal gr. ὁμόϕωνος, comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – Genericam., che ha suono uguale. Con sign. specifici: 1. In linguistica: a. Di segni grafici (lettere, gruppi di lettere, [...] ̯èra›, le parole fr. cent «cento» e sang «sangue» ‹sã›. c. Di gruppi di parole, o di frasi intere, che pur avendo diversa composizione sono uguali come suono: per es., in ital. le due locuz. da canto ‹da kkànto› e d’accanto ‹d akkànto›. 2. In musica ...
Leggi Tutto
percentuale
percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] l’indicazione del numero di atomi presenti in ogni cento atomi di un composto o di un miscuglio, usata spesso per precisare la composizione di una lega metallica. P. ponderale o in peso, detta anche peso in peso (simbolo: p/p) o massa in massa (m/m ...
Leggi Tutto
ciano
cìano s. m. [dal lat. cyănus, e questo dal gr. κύανος «azzurro; fiordaliso»]. – 1. letter. Fiordaliso (lat. scient. Centaurea cyanus): Come ’l c. seren tra ’l biondeggiante or de le spiche (Carducci). [...] botanica, c. persico, altro nome dell’ambretta (Amberboa moschata, sinon. Centaurea moschata). 3. Per adattam. dell’ingl. cyan, colore blu verde, in partic. quello adoperato nella composizione sottrattiva dei colori, insieme al magenta e al giallo. ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica s. f. [comp. di astro- e chimica]. – Parte dell’astronomia che studia la composizione chimica delle stelle, valendosi principalmente di metodi spettroscopici. ...
Leggi Tutto
cianocobalamina
(o cianocobalammina) s. f. [comp. di ciano-2, cobal(to) e am(m)ina]. – La vitamina più in uso del gruppo B12 (detta anche vitamina B12, fattore antianemico pernicioso, fattore estrinseco), [...] essenziale per l’uomo e per gli animali come fattore d’accrescimento; è una sostanza cristallina rossa, di composizione chimica molto complessa, attiva nel trattamento dell’anemia perniciosa e con azione antinevritica. ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] ecc.) e i segni (ortografici, d’interpunzione) di un dato carattere e di un dato corpo; caratteri di cassa, per la composizione e correzione a mano, in contrapp. ai caratteri di macchina (per mono- e linotype). f. Nelle costruzioni edilizie, muro a c ...
Leggi Tutto
self
〈sèlf〉 pron. e agg., ingl. [dal germ. *sëlba-, affine al ted. selbst, «stesso»]. – Parola che significa «stesso», oggi usata in ingl. solo in composizione, sia come secondo elemento (per es. myself, [...] yourself «me stesso, te stesso»), sia come primo elemento di locuzioni composte note anche nell’uso internazionale, di cui alcune sono registrate qui di seguito, nelle quali equivale all’ital. auto- (per ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] di euro; in indicazioni frazionarie: una quinta, una decima, una ventesima parte; non ne rimase che una minima parte; nella composizione con i numeri indicanti le decine, le centinaia, ecc.: ventuna pagina, le mille e una notte, centouna volte, ma ...
Leggi Tutto
monocromatore
monocromatóre s. m. [der. di monocromat(ico)]. – Dispositivo ottico che permette di isolare da un fascio di radiazioni luminose, emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni [...] della riflessione selettiva; m. ad assorbimento (più com. noti come filtri di luce), strati di sostanze assorbenti di composizione e spessore tali da assorbire tutte le radiazioni che li attraversano tranne quelle comprese in una banda prestabilita ...
Leggi Tutto
cianogeno2
cianògeno2 s. m. [dal fr. cyanogène (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyano- «ciano-1», perché entra nella composizione del blu di Prussia, e -gène «-geno»]. – In chimica: [...] 1. Nome del radicale (o gruppo) monovalente −CN, dal comportamento simile a quello degli alogeni. 2. Gas, detto più propriam. dicianogeno, di formula (CN)2, incolore, velenoso, dall’odore di mandorle amare, ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...