astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) [...] e della qualità (spettroscopia) delle radiazioni che essi emettono; il suo sviluppo è stato favorito dal progredire della tecnica fotografica, fotometrica e spettroscopica e dalla comparsa di nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
omogeneizzazione
omogeneiżżazióne s. f. [der. di omogeneizzare]. – L’operazione di omogeneizzare: o. di una emulsione; processo di o. del latte. In metallurgia, la ricottura di un metallo allo scopo [...] di renderne omogenea la composizione: o. di un lingotto di acciaio, quella con cui si rende uniforme la distribuzione del carbonio contenuto nell’acciaio. ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] sono tutte di primo grado. e. In botanica, indica uniformità di struttura (per es., del tallo lichenico omomero) o di composizione di una fitocenosi, quando questa è costituita da una sola forma biologica; legno o., sinon. di legno omoxilo; innesto o ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] anche in videoscrittura e in videografica), m. indicativa, segno in forma di mano con l’indice teso, inserito in una composizione entro o fuori giustezza, per richiamare su qualche cosa l’attenzione del lettore; v. anche manina, termine più frequente ...
Leggi Tutto
monodico
monòdico agg. [dal gr. μονῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo a monodia, che ha carattere di monodia: canto m., a una sola voce; musica, composizione m.; stile monodico. In partic., poesia m., [...] nella letteratura greca antica, forma di poesia lirica (o melica), in cui il canto era a una sola voce, in contrapp. alla melica corale, a più voci. ◆ Avv. monodicaménte, non com., secondo la struttura ...
Leggi Tutto
dietetica
dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti [...] comuni o speciali (preparati dall’industria secondo particolari formule di composizione), somministrazione di alimenti fluidi attraverso sonda introdotta nello stomaco o nell’intestino, rifornimento di fattori nutritivi per via venosa (nutrizione ...
Leggi Tutto
cassazione2
cassazióne2 s. f. [forse der. del ted. Gasse «strada»]. – Composizione strumentale in più tempi, simile alla serenata e al divertimento, diffusa in Germania nel tardo Settecento. ...
Leggi Tutto
scaldico
scàldico agg. [der. di scaldo] (pl. m. -ci). – Di scaldo, degli scaldi. Carme s., uno dei due grandi generi, insieme con il carme eddico, della poesia norrena: nato in Norvegia nella prima metà [...] del sec. 9°, inteso soprattutto a celebrare il valore e la munificità dei prìncipi e dei capi viventi, è rappresentato da poche composizioni compiute e da molti singoli versi sparsi un po’ in tutte le saghe, caratterizzati da ferree leggi di ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] o sali fusi o gas liquefatti, nonché solidi e aeriformi) capace di sciogliere una o più altre sostanze senza alterarne la composizione chimica. In partic.: s. universale, l’acqua, il più comune dei solventi liquidi, così detta in quanto scioglie un ...
Leggi Tutto
taiga
tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] continentali, o nelle foreste di latifoglie nelle regioni a clima oceanico (una formazione forestale analoga, anche se con composizione floristica diversa, si estende in tutto il Canada in condizioni climatiche simili). Il clima, di tipo continentale ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...