• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Chimica [4]

chinóne

Vocabolario on line

chinone chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi [...] ., col nome di chinone si indica spesso quello che si ottiene dalla ossidazione dell’idrochinone, avente i due gruppi carbonilici in posizione para; gli altri composti prendono il nome dall’idrocarburo da cui derivano: benzochinone, naftochinone. ... Leggi Tutto

dichetóne

Vocabolario on line

dichetone dichetóne s. m. [comp. di di-2 e chetone]. – In chimica organica, nome generico di composti contenenti nella molecola due gruppi chetonici (o carbonilici) =CO; tra i più noti l’acetilacetone. ... Leggi Tutto

semicarbażide

Vocabolario on line

semicarbazide semicarbażide s. f. [comp di semi- e carbazide]. – Composto organico, idrazide dell’acido carbamico (NH2CONHNH2), solido cristallino incolore, reattivo con composti contenenti uno o più [...] gruppi carbonilici: è adoperato in chimica per identificare aldeidi e chetoni, per isolarli e separarli da miscele, e anche come antiossidante e come stabilizzante. ... Leggi Tutto

-óne²

Vocabolario on line

-one2 -óne2. – Suffisso di sostantivi usato, in varie discipline, con sign. diversi: 1. In chimica organica, indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze [...] , ecc.). 3. In biologia, suffisso (enucleato da neurone, ma con influenza anche di termini della fisica come ione e composti, elettrone, ecc.) di nomi che designano unità biologiche, per lo più isto-funzionali, cioè cellule o gruppi di cellule ... Leggi Tutto

oṡażóne

Vocabolario on line

osazone oṡażóne s. m. [comp. di oso2 e azo-, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, nome generico di sostanze cristalline gialle insolubili in acqua che si ottengono dal trattamento con [...] fenilidrazina di composti contenenti due gruppi carbonilici in posizione 1-2, o, con fenilidrazina in eccesso, anche di aldosî e chetosî. La reazione presenta interesse nello studio dei monosî (che sono appunto aldosî o chetosî) poiché attraverso ... Leggi Tutto
Enciclopedia
immine
Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale idrocarburico bivalente non acilico. Le i. in cui il gruppo funzionale è legato allo stesso atomo di carbonio (cioè le i. caratterizzate da un doppio legame carbonio-azoto) provengono...
METALLORGANICI, COMPOSTI
METALLORGANICI, COMPOSTI Efisio MAMELI . Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano composti zinco-organici, mercurio-organici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali