• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [10]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Industria [3]
Chimica fisica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Alimentazione [1]
Alta moda [1]

cìclico

Vocabolario on line

ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] con questi ultimi collegati tra loro a formare una struttura chiusa, come, per es., il benzene. I composti ciclici con le caratteristiche chimiche del benzene si dicono aromatici, quelli con le caratteristiche chimiche degli idrocarburi alifatici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

idrocarburo

Vocabolario on line

idrocarburo s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio [...] saturi o insaturi, quelli nella cui molecola sono presenti uno o più (doppî o tripli) legami; i. monociclici, gli idrocarburi ciclici nella cui molecola è presente un solo anello di atomi di carbonio, i. policiclici gli altri; i. policondensati, gli ... Leggi Tutto

aromàtico

Vocabolario on line

aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. [...] , pasticceria, nonché per il loro uso in gastronomia. In chimica organica, composti a. (così denominati perché vi appartengono molte sostanze aromatiche), serie di composti ciclici nella cui molecola sono contenuti uno o più sistemi a sei atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cicliżżazióne

Vocabolario on line

ciclizzazione cicliżżazióne s. f. [der. di ciclico]. – In chimica organica, reazioni di c., quelle che portano alla formazione di composti ciclici da composti a catena aperta. ... Leggi Tutto

polietereimide

Vocabolario on line

polietereimide (o polieterimmide) s. f. [comp. di polietere e im(m)ide]. – In chimica organica, polimero termoplastico contenente più gruppi −CO−NR−CO− col gruppo imidico fissato su composti ciclici [...] o aciclici; al primo tipo appartengono composti resistenti al calore, di buone caratteristiche elettriche e meccaniche che si mantengono per un ampio intervallo di tempo, elevata resistenza agli acidi e agli idrocarburi, ecc., utilizzati nelle ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] frazioni (cioè in miscele, ancora molto complesse, di numerosi composti); esso consiste in una distillazione (detta anche topping) che Malattie da p., malattie provocate da idrocarburi non ciclici (generalmente in rapporto con attività lavorative o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

malèico

Vocabolario on line

maleico malèico agg. [dal fr. maléique, tratto da malique «malico»] (pl. m. -ci). – Acido m.: composto organico di formula HOOCCH=CHCOOH, sostanza cristallina di sapore acido sgradevole, isomero cis [...] m., sostanza cristallina ottenuta dalla ossidazione del benzene, che, per la sua struttura, si presta a formare composti ciclici, a dare luogo a processi di copolimerizzazione, ecc., per cui viene utilizzata nella preparazione di resine alchidiche ... Leggi Tutto

sultame

Vocabolario on line

sultame s. m. [comp. di sul(fonico), variante di solfonico, e (lat)tame]. – In chimica organica, nome generico di alcuni composti ciclici, analoghi ai lattami, che si ottengono dagli acidi aminosolfonici [...] per eliminazione di una molecola di acqua fra l’ossidrile del gruppo solfonico e un atomo di idrogeno del gruppo aminico ... Leggi Tutto

àcido²

Vocabolario on line

acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] aromatici, saturi, insaturi, ecc., a seconda della natura del composto nel quale è presente il gruppo o i gruppi carbossilici; idrocarburo (per es., a. etanoico), mentre quelli ciclici aggiungono al nome dell’idrocarburo l’aggettivo carbossilico ( ... Leggi Tutto

urèide

Vocabolario on line

ureide urèide s. m. o f. [der. di urea]. – In chimica organica, classe di composti derivati dall’urea per sostituzione di un atomo di idrogeno di un gruppo amidico o di entrambi con un radicale acido. [...] Vengono detti ciclici gli ureidi in cui un atomo di idrogeno per ogni gruppo amidico sia stato sostituito dal radicale di un acido bibasico o di un idrossiacido: tra i più importanti la malonilurea o acido barbiturico, in cui è presente il radicale ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
rotassani
Composti chimici supramolecolari costituiti da una lunga molecola lineare inserita in una molecola ciclica, in modo da formare una struttura simile a quella di una ruota attorno a un asse. Alle estremità della molecola lineare sono legati gruppi...
CELLULOSIO
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale di nutrimento, ma è adibito più che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali