• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Chimica [27]
Industria [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Chimica fisica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]

Alcol free

Neologismi (2025)

alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] un'altra, riserva, da 6,5%, da cui sono stati estratti acetato di etile, acetato isoamile e alcol isobutile, tre composti aromatici. Queste sostanze sono state poi aggiunte a due birre 'quasi' alcol free disponibili sul mercato. Le birre analcoliche ... Leggi Tutto

aromaticità

Vocabolario on line

aromaticita aromaticità s. f. [der. di aromatico]. – L’esser aromatico; qualità di ciò che è aromatico: l’a. delle spezie orientali. In chimica, insieme delle caratteristiche chimiche e strutturali dei [...] composti aromatici. ... Leggi Tutto

idroaromàtico

Vocabolario on line

idroaromatico idroaromàtico agg. [comp. di idro(geno) e aromatico] (pl. m.-ci). – In chimica organica, detto di composto avente una catena di atomi di carbonio ciclica (ad anello esagonale, ad anelli [...] condensati, ecc.), caratteristica dei composti aromatici, ma contenente un maggior numero di atomi d’idrogeno (per es., la tetralina). ... Leggi Tutto

nitrazione

Vocabolario on line

nitrazione nitrazióne s. f. [der. di nitrare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi nitro- (−NO2), usando per lo più l’acido nitrico come agente [...] nitrante; la reazione si esegue su composti aromatici e paraffine, su amine organiche, su alcoli alifatici polivalenti e carboidrati, per produrre nitroparaffine, nitramine, esteri nitrici (o nitrati), che sono largamente adoperati nell’industria sia ... Leggi Tutto

nitrònio

Vocabolario on line

nitronio nitrònio s. m. [der. di nitro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente di formula NO∇, che si forma per reazione dell’acido nitrico con un altro acido più forte (solforico, perclorico, [...] ecc.); costituisce il reagente elettrofilo nelle reazioni di nitrazione di composti aromatici. ... Leggi Tutto

iodurato

Vocabolario on line

iodurato agg. [der. di ioduro; nel sign. 2, part. pass. di iodurare]. – In chimica: 1. a. Che contiene iodio o ioduro: acque iodurate. b. Coperto da uno strato di ioduro (d’argento): lastra fotografica [...] iodurata. 2. Che è stato sottoposto a iodurazione: composti aromatici iodurati. ... Leggi Tutto

petrolchìmica

Vocabolario on line

petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e [...] le olefine, il benzene, ecc., recuperabili dalla distillazione del petrolio, e le olefine, l’acetilene, i composti aromatici e l’idrogeno ottenibili dalle paraffine attraverso opportuni processi di cracking termico o catalitico; da essi vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ossiażocompósto

Vocabolario on line

ossiazocomposto ossiażocompósto s. m. [comp. di ossi-2, azo- e composto]. – Denominazione generica di composti chimici che contengono il gruppo −N=N− legato a radicali idrocarburici aromatici possedenti [...] idrossili; sono solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, usati come intermedî nella sintesi di coloranti organici ... Leggi Tutto

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] in mono-, bi-, trivalenti, ecc. A. alifatici, o aciclici, sono quelli a catena aperta di atomi di carbonio; aromatici quelli derivati da composti a catena chiusa (e, in partic., fenoli quelli che hanno l’ossidrile unito a un atomo di carbonio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

carbocìclico

Vocabolario on line

carbociclico carbocìclico agg. [comp. di carbo- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composto c., nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. [...] a eterociclico); i composti carbociclici si suddividono in aromatici e aliciclici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
aromatici, idrocarburi
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece che di addizione malgrado la loro elevata...
aromatici alternanti
aromatici alternanti Carlo Cavallotti Composti aromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio marcato siano privi di asterisco, e viceversa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali