• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Chimica [11]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Alimentazione [1]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]
Farmacologia e terapia [1]

iṡomerìa

Vocabolario on line

isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] . di catena o i. di scheletro) o per il formarsi di un gruppo funzionale diverso (i. di funzione) o, nei composti eterociclici, per la diversa posizione dell’eteroatomo (i. di nucleo). Si parla di i. spaziale o stereoisomeria quando le molecole hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

-òlo²

Vocabolario on line

-olo2 -òlo2 [dal lat. oleum «olio»]. – 1. Suffisso che nei nomi di alcuni composti chimici (in partic. nella terminologia meno recente) indica relazione – anche di provenienza – con un olio, con un veicolo [...] caratteristiche fisiche di una sostanza oleosa: così benzolo, estragolo, ecc. 2. Suffisso che entra nel nome di alcuni composti eterociclici (imidazolo, pirrolo, tiazolo, ecc.), nei quali non figura né la funzione alcolica né la relazione con olî. 3 ... Leggi Tutto

idrażina

Vocabolario on line

idrazina idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato [...] di proprietà riducenti, usato nella sintesi di composti eterociclici e, soprattutto, come propellente per motori a reazione. 2. Nome generico di composti organici derivati dall’idrazina per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti ... Leggi Tutto

aromàtico

Vocabolario on line

aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. [...] perché vi appartengono molte sostanze aromatiche), serie di composti ciclici nella cui molecola sono contenuti uno o più sistemi a sei atomi di carbonio disposti ad anello (distinti in omociclici e eterociclici a seconda che ai vertici dell’anello si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

solfuro

Vocabolario on line

solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] ingl. del solfuro di cadmio). 2. In chimica organica, nome generico dei composti di formula RSR′, dove R e R′ indicano radicali alifatici, aromatici o eterociclici, fra loro uguali o diversi; denominati dai radicali contenuti (per es., dimetilsolfuro ... Leggi Tutto

cìclico

Vocabolario on line

ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] chimiche degli idrocarburi alifatici si dicono cicloalifatici o aliciclici. Sono detti inoltre eterociclici (in contrapp. agli isociclici o omociclici) i composti ciclici nel cui anello entrano anche atomi diversi dal carbonio; policiclici quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ditïano

Vocabolario on line

ditiano ditïano s. m. [der. di ditio-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di composti eterociclici contenenti due atomi di zolfo nell’anello, usati in molte sintesi organiche. ... Leggi Tutto

idrażóne

Vocabolario on line

idrazone idrażóne s. m. [der. di idraz(ina), col suff. -one]. – Nome generico di composto organico ottenuto per reazione dell’idrazina o di un suo derivato con un’aldeide (aldoidrazone) o con un chetone [...] (chetoidrazone); gli idrazoni si presentano come solidi cristallini, a reazione basica, usati nell’identificazione delle aldeidi e dei chetoni e, nell’industria, come intermedî nella preparazione di composti eterociclici e di idrocarburi. ... Leggi Tutto

tiażina

Vocabolario on line

tiazina tiażina s. f. [comp. di tio- e azina]. – In chimica organica, nome generico di composti eterociclici, la cui molecola consta di un anello a sei membri contenente un atomo di zolfo e uno di azoto. ... Leggi Tutto

benżopiróne

Vocabolario on line

benzopirone benżopiróne s. m. [comp. di benzo- e pirone]. – In chimica organica, nome di varî composti eterociclici isomeri (tra cui, per es., la cumarina), nella cui molecola sono presenti l’anello [...] del pirone e quello del benzene ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
eterociclici, composti
Composti chimici il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa (ossigeno, azoto, zolfo ecc.) che prendono il nome di eteroatomi. Si conoscono moltissimi composti e. costituiti...
isoossazoli
Composti eterociclici, di formula liquidi trasparenti di odore penetrante, che bollono a 95 °C; i derivati dell’i. sono in genere sostanze basiche che si preparano dalle monossime dei β-dichetoni (o delle β-chetoaldeidi) per eliminazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali