solfidrico
solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; [...] per usi industriali, si ottiene come sottoprodotto in lavorazioni diverse (distillazione dei carboni fossili, raffinazione dei petrolî, ecc.), e viene poi utilizzato nella produzione dell’acido solforico, dello zolfo, di compostiorganici solforati. ...
Leggi Tutto
solfinico
solfìnico agg. [der. di solfo]. – Acido s., nome generico dei compostiorganici di formula generale RSO2H, dove R è un radicale alchilico o arilico: si possono considerare acidi carbossilici [...] in cui l’atomo di carbonio del gruppo −COOH è stato sostituito dallo zolfo; prendono il nome dal radicale idrocarburico che contengono (per es., acido benzensolfinico, acido pentansolfinico), e vengono usati in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
interleuchina
s. f. [dall’ingl. interleukin, comp. di inter(action) «interazione» e leuk(ocyte) «leucocito»]. – In medicina, nome dato a mediatori cellulari, di natura polipeptidica, che, interagendo [...] fra loro e con altri compostiorganici, inducono e attivano alcune risposte immunitarie. Fino al 1997 sono state individuate più classi di interleuchine (indicate con le sigle IL-1, IL-2, ecc.): alcune, elaborate dai monociti e altri macrofagi, sono ...
Leggi Tutto
ditioacido
ditioàcido s. m. [comp. di ditio- e acido]. – Nome generico di compostiorganici corrispondenti agli acidi carbossilici, nei quali gli atomi di ossigeno del gruppo carbossilico sono sostituiti [...] da atomi di zolfo: per es., l’acido ditioacetico, liquido giallo-rosso dall’odore di mercaptano e di acido acetico; l’acido ditiocarbonico, composto ignoto allo stato libero, ma di cui sono importanti gli esteri, noti col nome di xantogenati. ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando [...] l’ambra: si presenta in cristalli incolori solubili in acqua, viene preparato sinteticamente da diversi compostiorganici e si usa largamente come intermedio nella sintesi di prodotti farmaceutici e materie plastiche. Ha grande importanza in ...
Leggi Tutto
-ide1
-ide1. – 1. Suffisso frequente nella terminologia chimica, con cui sono formati nomi di compostiorganici o, meno spesso, inorganici di natura diversa (come amide, glicoside, anidride, ecc.). La [...] pronuncia è per lo più piana, come negli esempî citati, in altri è oscillante (lipìde o meno spesso lìpide, glicerìde e più spesso glicèride), in altri ancora è sempre sdrucciola (saccàride); diverso è ...
Leggi Tutto
sudan
sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di compostiorganici, coloranti artificiali azoici [...] derivati dal beta-naftolo, solubili in grassi, olî e cere; i più comuni sono rossi, distinti con gli ordinali I, II, III, IV; si usano per colorare vernici, cere, grassi e nella tecnica istologica ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] all’acido ortofosforico (H3PO4); lo stesso prefisso si conserva nella nomenclatura dei sali derivati da tali acidi. c. Nei compostiorganici del benzene, il derivato con due gruppi sostituenti in posizione 1 e 3. Con questo valore, il prefisso (che ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di compostiorganici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal [...] midollo spinale, e infine dalle pareti intestinali; a livello del sistema nervoso sono considerati mediatori nell’àmbito dei meccanismi per l’integrazione della sensibilità dolorifica e dell’emotività, ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] campi di applicazione, quali l’industria delle vernici, delle fibre tessili, dei grassi, degli esplosivi, dei profumi; sono inoltre impiegati per l’assunzione di numerosi farmaci e nella tecnica della separazione di compostiorganici e inorganici. ...
Leggi Tutto
composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)
composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC) Importante classe di inquinanti dell’aria. Comprendono categorie di c. con caratteristiche diverse,...
Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola.
Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; si ottiene per reazione del tribromoetilene...