fissatore
fissatóre s. m. e agg. [der. di fissare]. – 1. s. m. (f. -trice) In tintoria e nella lavorazione dei tessuti, l’operaio addetto al fissaggio dei colori. 2. agg. e s. m. Di sostanza che ha la [...] istologia, nella tecnica della fissazione, agente chimico usato per uccidere le cellule, denaturare in maniera irreversibile i compostiorganici in esse contenuti, e assicurarne la conservazione. d. Cosmetico, costituito da una crema leggera, o da un ...
Leggi Tutto
sorbico
sòrbico agg. [der. di sorbo1]. – Acido s., compostoorganico, acido alifatico a sei atomi di carbonio contenente due doppî legami; presente nei frutti non maturi del sorbo e ottenuto industrialmente [...] con varî metodi, viene adoperato nella preparazione di resine alchiliche, di olî essiccativi, come intermedio nella sintesi di compostiorganici e come antimuffa nelle industrie alimentari. ...
Leggi Tutto
nitrobenzene
nitrobenżène s. m. [comp. di nitro- e benzene]. – In chimica organica, il più semplice nitroderivato del benzene, detto anche nitrobenzolo e olio o essenza di mirbana, liquido giallo, molto [...] rifrangente, velenoso, di odore simile a quello delle mandorle amare, largamente usato per produrre anilina, benzidina e numerosi altri compostiorganici, e in profumeria. ...
Leggi Tutto
resinolo
reṡinòlo s. m. [der. di resina, col suff. -olo1]. – Denominazione generica di varî compostiorganici, di natura alcolica o fenolica, presenti nelle resine naturali, sia liberi sia sotto forma [...] di esteri, e, in partic., di fenoli altobollenti ricavati dalla distillazione del carbone fossile ...
Leggi Tutto
perossidasi
perossidaṡi s. f. [comp. di per-2 e ossido, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima diffuso nei vegetali (ma anche nel latte, nei granulociti, ecc.) che catalizza l’ossidazione di numerosi [...] compostiorganici mediante la trasformazione in acqua dell’acqua ossigenata. ...
Leggi Tutto
galattolipide
s. m. [comp. di galatto- e lipide]. – In biochimica, nome generico di compostiorganici (detti anche cerebrosidi e glicolipidi) formati da una molecola di lipide (sfingosina) legata a un [...] monosaccaride (per lo più galattosio) e a un acido grasso (cerebronico, lignocerico, nervonico); sono presenti in notevole quantità nella sostanza bianca del cervello e delle fibre nervose, dove costituiscono ...
Leggi Tutto
disaccaride
disaccàride s. m. [comp. di di-2 e saccaride]. – In chimica, nome generico di compostiorganici (lattosio, maltosio, saccarosio, ecc.), glicidi risultanti dalla condensazione di due molecole [...] di monosaccaride; sono sostanze cristalline o polverulente, più o meno dolci, provenienti, tranne il lattosio contenuto nel latte, dai vegetali, nei quali sono presenti come tali, o uniti in numerose molecole ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] , una ascendente, di soluzioni acquose di sali assorbite dal terreno, dalle radici alle foglie, e una discendente, di compostiorganici elaborati dalla pianta stessa. 3. In economia, c. monetaria, il complesso dei mezzi di pagamento disponibili in un ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] . Pop., avere lo z., o gli z., nelle urine, soffrire di diabete. c. Nell’uso scient., nome generico di compostiorganici chiamati con termine tecn. glicidi (o glucidi) o idrati di carbonio o carboidrati, distinti in monosî o monosaccaridi o zuccheri ...
Leggi Tutto
sostituito
sostitüito agg. [part. pass. di sostituire]. – 1. Che è stato sostituito, scambiato con altra persona o cosa. Nel linguaggio giur., con partic. riferimento alla sostituzione fedecommissaria, [...] cui deve essere devoluta l’eredità affidata in fedecommesso all’erede «istituito». 2. In chimica, prevalentemente per i compostiorganici, di composto nel quale uno o più atomi di idrogeno sono stati scambiati con uno o più atomi o radicali di natura ...
Leggi Tutto
composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)
composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC) Importante classe di inquinanti dell’aria. Comprendono categorie di c. con caratteristiche diverse,...
Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola.
Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; si ottiene per reazione del tribromoetilene...