palladio3
pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] deposito di platino e di palladio in forma finemente suddivisa, fanno parte dei convertitori catalitici installati nei tubi di scappamento delle automobili. Nei suoi composti si comporta come bivalente (composti palladosi), trivalente o tetravalente ...
Leggi Tutto
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, [...] 83, peso atomico 208,98, appartenente al V gruppo del sistema periodico, sottogruppo dell’azoto. Oltre che in numerosi composti minerali, si trova allo stato nativo in forma di cristalli romboedrici o, più spesso, in aggregati, massicci, granulari ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] atomi di un altro elemento monovalente che si combinano con un suo atomo. Alcuni elementi presentano in tutti i loro composti una sola valenza (cioè sono sempre monovalenti, bivalenti, ecc.), ma la maggior parte presenta una valenza variabile, che si ...
Leggi Tutto
mono-
mòno- [dal gr. μονο-, tema di μόνος «unico, solo»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient. (e di lingue straniere), derivate dal greco o formate modernamente, [...] elemento può essere anch’esso un aggettivo (monocellulare, monocuspidale, ecc.), oppure un sostantivo, dando luogo a tipi diversi di composti: con il sost. invariato, che rimane invariabile anche al femm. e, di norma, al plur. (per es., monoblocco ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti [...] a filantropo e a filoneismo). In termini del latino scientifico gli corrisponde la forma philo-. ◆ Dei molti composti che continuamente si formano o si possono formare, spec. nel linguaggio polit. e pubblicistico (come filoamericano, filorusso ...
Leggi Tutto
intra-
[dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato [...] con endo-: per es., intramuscolare e endomuscolare; per altri è preferita l’una o l’altra forma, per cui i composti che eventualmente non si trovassero in questo Vocabolario registrati sotto intra ... possono essere cercati sotto endo ...), e talora ...
Leggi Tutto
compostocompósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] (ha perciò sign. diverso da composito). 2. a. Collocato, disposto con ordine: avere i capelli c.; una serie di ornamenti ben composti. Di cadavere, adagiato sul letto di morte o nella bara, nella positura che di solito si dà alle salme. b. Atteggiato ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] in catena aperta, in contrapp. a s. aromatica, in cui sono disposti a formare anelli chiusi. S. omologa, gruppo di composti che differiscono l’uno dall’altro di un numero costantemente eguale di atomi, come, per es., i termini della serie del metano ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, [...] acefalo, anestesia, apolide, ecc.). È da notare la differenza di sign. fra alcuni aggettivi composti con a-, come areligioso, amorale, e aggettivi analoghi composti col prefisso in-, come irreligioso, immorale, dove a- indica più propr. indifferenza ...
Leggi Tutto
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma [...] , sfornare, spostare, svaligiare, svelare, ecc.), più raramente in derivati da altri verbi (s-fuggire). 4. Proprio dei composti denominali è anche il valore privativo (scolpare «liberare da colpa», svigorire «privare del vigore», e così sfamare ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...