• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Chimica [20]
Medicina [2]
Economia [1]

-latria

Sinonimi e Contrari (2003)

-latria (o -latra) [dal lat. tardo latrīa, gr. latréia, "servitù, culto"]. - (relig.) Secondo elemento di composti, in cui significa "culto, adorazione". ... Leggi Tutto

-trofico

Sinonimi e Contrari (2003)

-trofico [da trofico, o der. di -trofia]. - (med., biol.) Secondo elemento di agg. composti nei quali indica relazione con la nutrizione. ... Leggi Tutto

-trofo

Sinonimi e Contrari (2003)

-trofo [dal gr. -trophos, con valore intr., "che si nutre di", -tróphos "che nutre"]. - (biol.) Secondo elemento, atono, di agg. composti nei quali indica rapporto con la nutrizione. ... Leggi Tutto

-tropia

Sinonimi e Contrari (2003)

-tropia [dal gr. -tropía, affine a trépō "volgere"]. - (biol., fis.) Secondo elemento di composti, con il sign. di "movimento" (per es., allotropia) o di "trasformazione" (per es., entropìa). ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica. enologia - nomenclatura Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] riempibottiglie o riempitrice; sciacquabottiglie; tappatrice o turabottiglie; torchio; travasatrice; vendemmiatrice. Vino - 1. Alcol; composti fenolici; enocianina; glicerina; tannino; zuccheri. 2. Acidità; afrosità; aroma, bouquet o profumo; colore ... Leggi Tutto

pirolisi

Sinonimi e Contrari (2003)

pirolisi /pi'rɔlizi/ s. f. [comp. di piro- e -lisi]. - (chim.) [scissione di un composto in altri composti più semplici, operata per azione del calore, frequente in petrolchimica] ≈ [→ PIROSCISSIONE]. ... Leggi Tutto

piroscissione

Sinonimi e Contrari (2003)

piroscissione /piroʃi's:jone/ s. f. [comp. di piro- e scissione]. - (chim.) [scissione di un composto in altri composti più semplici, operata per azione del calore, frequente in petrolchimica] ≈ cracking, [...] pirogenazione, pirolisi ... Leggi Tutto

carbo-

Sinonimi e Contrari (2003)

carbo- (davanti a voc. anche carb-) [dal lat. carbo -onis "carbone"]. - (chim.) Primo elemento di nomi di composti contenenti carbonio o di termini aventi relazione col carbone. ... Leggi Tutto

-leso

Sinonimi e Contrari (2003)

-leso [der. di leso, part. pass. di ledere]. - Secondo elemento di agg. e sost. composti, in cui indica una lesione nella parte del corpo o nella funzione indicata dal primo elemento: cranioleso, cerebroleso, [...] audioleso e sim ... Leggi Tutto

extra-

Sinonimi e Contrari (2003)

extra- pref. [dal lat. extra "fuori"]. - 1. Primo elemento di parole composte di formazione moderna, in cui significa "fuori": extraparlamentare, extrauterino, extraterritoriale. 2. Nel linguaggio della [...] pubblicità, forma composti con valore superl.: smacchiante extraforte; burro extrafino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali