• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Chimica [20]
Medicina [2]
Economia [1]

-forme

Sinonimi e Contrari (2003)

-forme [dal lat. -formis, der. di forma, calco del gr. -morphos "-morfo"]. - Secondo elemento di aggettivi composti (come multiforme, vermiforme, ecc.), col sign. di "che ha forma di ...". ... Leggi Tutto

-foro

Sinonimi e Contrari (2003)

-foro [dal gr. -phóros e -phoros, dal tema di phérō "portare"]. - Secondo elemento, atono, di agg. e sost. composti, che significa "che porta, che sorregge, che produce" (come fosforo, termoforo, semaforo). ... Leggi Tutto

-cinesia

Sinonimi e Contrari (2003)

-cinesia [dal gr. kínēsis "movimento"]. - Var. di-cinesi, usata con lo stesso sign., come secondo elemento di composti, soprattutto del linguaggio medico: discinesia, ipercinesia. ... Leggi Tutto

foto-

Sinonimi e Contrari (2003)

foto- [dal gr. phōto- der. di phôs phōtós "luce"]. - Primo elemento di termini composti (fotochimica, fotofobia, ecc.), in cui significa "luce" o indica relazione con la luce. ... Leggi Tutto

fra-

Sinonimi e Contrari (2003)

fra- [lat. infra]. - Pref. di composti verbali (provoca in genere il raddoppiamento della consonante iniziale della parola cui si unisce); indica per lo più posizione intermedia o unione, come in frammettere [...] e frapporre, frammischiare e frammisto; esprime scambio, e quindi equivoco, in fraintendere ... Leggi Tutto

ad-

Sinonimi e Contrari (2003)

ad-. - Forma originaria del pref. a-¹, che nei composti italiani è presente soltanto davanti a vocale (ad-escare, ad-operare), oltre che davanti a d- (ad-dolcire, ad-domesticare), mentre negli altri casi [...] la d- normalmente si assimila (affiorare, approfittare) ... Leggi Tutto

addizionare

Sinonimi e Contrari (2003)

addizionare /ad:itsjo'nare/ v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition "addizione"] (io addizióno, ecc.). - 1. (matem.) [fare l'addizione] ≈ sommare. ↔ sottrarre. 2. (estens.) [riferito a quantità e [...] aggiunta] ≈ aggiungere, annettere, sommare, unire. ↔ dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, separare, sottrarre, togliere. 3. (chim.) [formare composti di addizione o una miscela: a. due sostanze; l'etilene addiziona due atomi di bromo] ≈ aggiungere ... Leggi Tutto

citra-

Sinonimi e Contrari (2003)

citra- [dal lat. citra "di qua da"]. - Primo elemento di rari composti, con lo stesso sign. del pref. cis-. ... Leggi Tutto

-clino

Sinonimi e Contrari (2003)

-clino [dal gr. klínō "piegare, inclinare"]. - Secondo elemento di termini composti (monoclino), nei quali indica inclinazione, pendenza. ... Leggi Tutto

co-²

Sinonimi e Contrari (2003)

co-² [abbrev. di complemento]. - (matem., astron.) Pref. che, in alcuni nomi composti (coseno, cotangente, colatitudine), è abbreviazione di complemento (di un arco o di un angolo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali