• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Chimica [20]
Medicina [2]
Economia [1]

xanto-

Sinonimi e Contrari (2003)

xanto- (davanti a voc. xant-) [dal gr. ksanthós "giallo"]. - Primo elemento di nomi composti nei quali indica colorazione gialla. ... Leggi Tutto

xifo-

Sinonimi e Contrari (2003)

xifo- [dal gr. ksíphos "spada"]. - (anat.) Primo elemento di composti, in cui significa "spada, a forma di spada, a forma appuntita". ... Leggi Tutto

-genetico

Sinonimi e Contrari (2003)

-genetico [der. di -genesi]. - Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi e in -genia o autonomi, con i sign. "che dà origine", "che favorisce l'origine" o "che ha una determinata [...] origine" ... Leggi Tutto

-genico

Sinonimi e Contrari (2003)

-genico [der. di -geno]. - Secondo elemento di agg. composti, con sign. attivo "che dà origine", o intransitivo "che ha origine da". ... Leggi Tutto

zimosi

Sinonimi e Contrari (2003)

zimosi /dzi'mɔsi/ s. f. [comp. di zimo- e -osi]. - (biochim.) [processo di trasformazione enzimatica anaerobica di sostanze organiche, spec. carboidrati, in composti più semplici, a opera di enzimi e microrganismi] [...] ≈ Ⓖ fermentazione ... Leggi Tutto

geronto-

Sinonimi e Contrari (2003)

geronto- [dal gr. gérōn -ontos "vecchio"]. - (med.) Primo elemento di composti, in cui significa "vecchio, vecchiaia, senile". ... Leggi Tutto

proto-

Sinonimi e Contrari (2003)

proto- [dal gr. prō̂tos "primo", in composizione prōto-]. - 1. Primo elemento di molte parole composte, che significa "primo" in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire), o in ordine d'importanza [...] soltanto con la comparazione delle lingue e dei dialetti documentati (protogermanico, protoindoeuropeo). d. (chim.) Indica, fra più composti formati da un elemento a valenza variabile, quello nel quale l'elemento figura con la valenza minore. ... Leggi Tutto

metalloide

Sinonimi e Contrari (2003)

metalloide /meta'l:ɔide/ s. m. [dal fr. métalloïde, der. del lat. metallum "metallo", col suff. -oïde "-oide"]. - 1. (chim.) [nella terminologia meno recente, elemento che presenta proprietà non metalliche] [...] ≈ non metallo. ↔ metallo. 2. (chim.) [nella moderna terminologia, elemento (per es., l'arsenico) che allo stato elementare presenta caratteri vicini a quelli dei metalli, mentre i suoi composti hanno proprietà non metalliche] ≈ semimetallo. ... Leggi Tutto

configgere

Sinonimi e Contrari (2003)

configgere /kon'fidʒ:ere/ [dal lat. configĕre, der. di figĕre "attaccare, inchiodare, appendere", col pref. con-] (coniug. come figgere; usato quasi esclusivam. nel part. pass. e nei tempi composti). - [...] ■ v. tr. 1. [far penetrare con forza] ≈ e ↔ [→ CONFICCARE (1)]. 2. (fig.) [fermare saldamente] ≈ e ↔ [→ CONFICCARE (2)]. ■ configgersi v. intr. pron. [penetrare con forza e in profondità] ≈ [→ CONFICCARSI] ... Leggi Tutto

zoo- e -zoo

Sinonimi e Contrari (2003)

zoo- e -zoo [dal gr. zō̂ion "animale"]. - (biol.) Primo e secondo elemento di composti, in cui ha il sign. di "animale" o indica, più genericam., rapporto con la vita animale: mesozoo, scifozoo, zoochimica, [...] zoofagia, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali