• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Chimica [46]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Sport [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]
Botanica [1]
Biologia [1]

fenòlico

Vocabolario on line

fenolico fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] ; alcuni alcoli fenolici hanno interesse come intermedî nell’industria farmaceutica. Aldeide f., composto aromatico contenente uno o più gruppi ossidrilici e aldeidici; le aldeidi fenoliche hanno in genere aroma gradevole, e sono costituenti di ... Leggi Tutto

benżale

Vocabolario on line

benzale benżale s. m. [der. di benz-]. – In chimica organica, radicale bivalente aromatico (detto anche benzilidene), di formula C6H5CH=, derivabile dal toluene per eliminazione di due atomi di idrogeno [...] del gruppo metilico. Cloruro di b.: composto ottenuto per clorurazione del toluene; è un liquido di odore aromatico adoperato in sintesi organiche. ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] è avvenuta una data sostituzione: se il composto è alifatico, la sostituzione interessa l’atomo di carbonio a cui è unito pure il gruppo principale (per es., acido α-ossipropionico, CH3CHOHCOOH); se è aromatico, a più nuclei, come la naftalina, ecc ... Leggi Tutto

bèta

Vocabolario on line

beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] avviene su un atomo di carbonio non immediatamente vicino (distante di due posti) rispetto al gruppo sostituente principale; se il composto è aromatico, indica che la sostituzione è avvenuta nella posizione 2 o 4 per il benzene (v. benzenico), o 2, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

diażocompósto

Vocabolario on line

diazocomposto diażocompósto s. m. [comp. di diazo- e composto]. – In chimica organica, composto nella cui molecola è presente il gruppo diazo-; si distinguono d. alifatici, instabili, fra cui, molto [...] stabili, a carattere salino (detti perciò anche sali di diazonio), che vengono denominati col nome del radicale aromatico seguito dal prefisso diazo- e dal nome del radicale acido o ossidrilico presente (per es., benzendiazocloruro, benzendiazoidrato ... Leggi Tutto

solfonazióne

Vocabolario on line

solfonazione solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] azoto) di un composto alifatico o aromatico, usando generalm. come agenti solfonanti, a seconda dei casi, anidride solforica, acido solforico, oleum. La solfonazione è uno dei più importanti processi dell’industria chimica in quanto la presenza del ... Leggi Tutto

omogentiṡìnico

Vocabolario on line

omogentisinico omogentiṡìnico (o omogentìṡico) agg. [comp. di omo- e gentisinico (o gentisico)]. – Acido o.: composto organico, ossiacido aromatico presente in alcune piante: è un prodotto fisiologico [...] della fenilalanina e della tirosina, che nell’organismo umano in condizioni normali viene rapidamente metabolizzato; la sua presenza nelle urine dà luogo, per ossidazione, a un composto di colore nero denominato alcaptone (v. anche alcaptonuria). ... Leggi Tutto

metafenilèn-

Vocabolario on line

metafenilen- metafenilèn- [comp. di meta- e fenilen-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto aromatico, del gruppo C6H4= (con le due valenze libere appartenenti [...] ad atomi di carbonio situati, nell’anello, in posizione meta), come, per es., nella metafenilendiamina, usata, sotto forma di cloridrato, come reattivo per l’identificazione dei nitriti nell’acqua ... Leggi Tutto

bromobenżène

Vocabolario on line

bromobenzene bromobenżène s. m. [comp. di bromo1 e benzene]. – Composto organico, derivato bromurato del benzene, liquido pesante, d’odore aromatico, usato in molte sintesi organiche e come solvente. ... Leggi Tutto

eṡaetìl-

Vocabolario on line

esaetil- eṡaetìl- [comp. di esa- e etile]. – Prefisso chimico che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di sei radicali etilici (−C2H5), come per es. nell’esaetiltetrafosfato, estere [...] etilico dell’acido tetrafosforico, liquido di odore aromatico, usato come insetticida di contatto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
aromàtico, compósto
aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per...
cinnamico, acido
Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita in acqua, dell’albero delle Amamelidacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali