• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Chimica [226]
Medicina [18]
Industria [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]
Farmacologia e terapia [11]
Lingua [11]
Fisica [11]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Chimica industriale [10]
Biologia [9]

iriṡina

Vocabolario on line

irisina iriṡina s. f. [dal nome del genere Iris «iris2», da una specie del quale è stata dapprima ricavata]. – Composto chimico, polisaccaride, contenuto come sostanza di riserva nei rizomi di alcune [...] iridacee e formato dall’unione di diverse molecole di fruttosio ... Leggi Tutto

biidro-

Vocabolario on line

biidro- [comp. di bi- e idro(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di due atomi d’idrogeno in più di quelli in esso normalmente contenuti. ... Leggi Tutto

fenilbenżoìl-

Vocabolario on line

fenilbenzoil- fenilbenżoìl- [comp. di fenil- e benzoile]. – Prefisso che indica, in un composto chimico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e benzoile; oppure la presenza del radicale [...] C6H5C6H4CO− monovalente (come nell’acido fenilbenzoilbenzòico, adoperato nella sintesi di alcune sostanze coloranti) ... Leggi Tutto

tassòlo

Vocabolario on line

tassolo tassòlo (o taxòlo) s. m. [der. del nome lat. scient. del genere Taxus «tasso3»]. – Composto chimico estratto da una pianta del genere tasso (il tasso del Pacifico, lat. scient. Taxus brevifolia), [...] ottenibile anche per via sintetica e semisintetica: ha la proprietà di favorire l’assemblaggio dei microtubuli, ostacolando così la divisione cellulare; per questa caratteristica, esplica spiccata azione ... Leggi Tutto

carbònico¹

Vocabolario on line

carbonico1 carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); [...] se ne ammette la presenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica, debolmente acide. Anidride c., detta anche biossido di carbonio (CO2), gas più pesante dell’aria, che si rinviene in tracce nell’atmosfera ... Leggi Tutto

fosforilare

Vocabolario on line

fosforilare v. tr. [der. di fosforile]. – Introdurre in un composto chimico uno o più radicali dell’acido fosforico (fosforili). ◆ Part. pass. fosforilato, anche come agg., di sostanza che ha subìto [...] fosforilazione ... Leggi Tutto

fenòlo

Vocabolario on line

fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] come disinfettante (per biancheria, ferri chirurgici, ecc.), come conservante del legno, nella preparazione di diversi composti chimici, ed è particolarmente importante nella fabbricazione delle resine fenoliche; è nocivo all’organismo perché agisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fosfuro

Vocabolario on line

fosfuro s. m. [der. di fosfo-, col suff. -uro2]. – Composto chimico risultante dalla diretta combinazione del fosforo con un elemento più elettropositivo; i fosfuri di ferro, rame e zinco costituiscono [...] vere leghe di fosforo, con caratteristiche simili a quelle dei composti intermetallici: tra essi, il f. di rame è adoperato in metallurgia come disossidante, il f. di zinco è usato come topicida. ... Leggi Tutto

fosgène

Vocabolario on line

fosgene fosgène s. m. [dal fr. phosgène, comp. del gr. ϕῶς «luce» e -gène «-geno», propr. «generato dalla luce»]. – Composto chimico, cloruro di carbonile (COCl2), che si può ottenere per reazione diretta [...] un gas incolore, volatile, di odore caratteristico, estremamente tossico (è stato usato in guerra come gas asfissiante), intermedio in molte sintesi chimiche: del trifenilmetano, di materie plastiche, di prodotti farmaceutici, di insetticidi, ecc. ... Leggi Tutto

accùmulo

Vocabolario on line

accumulo accùmulo s. m. [der. di accumulare]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi; insieme di cose o di materiale accumulato: lo sciopero degli spazzini aveva provocato l’a. dei rifiuti lungo i marciapiedi; [...] , potere di a., facoltà che hanno le cellule delle piante di accumulare grandi quantità di un elemento o di un composto chimico, che perciò si trova nella cellula in misura molto superiore a quella compatibile con la concentrazione che esso ha nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
polietilene
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. Generalità A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
warfarin
Composto chimico derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali