• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Chimica [26]
Matematica [2]
Botanica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Biologia [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]

policìclico

Vocabolario on line

policiclico policìclico agg. [comp. di poli- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di composto organico la cui struttura contiene più anelli (aromatici o naftenici): per es., tra gli idrocarburi, [...] la naftalina, l’antracene, il crisene, ecc. 2. In medicina, detto di lesione cutanea (es., eritema p.) o di immagine radiologica che risulti o sembri risultare dalla confluenza di più elementi a contorno ... Leggi Tutto

Internetmania

Neologismi (2008)

Internetmania (Internet-mania), s. f. La tendenza a servirsi di Internet in modo eccessivo. ◆ L’«Internetmania» ha scatenato in Borsa l’euforia legata ai nuovi titoli tecnologici e forse talvolta le [...] catastrofi e depressioni si è rivelata un normale rallentamento ciclico. (Danilo Taino, Corriere della sera, 26 Rossena, Repubblica, 30 dicembre 2006, Napoli, p. VIII). Composto dal nome proprio Internet con l’aggiunta del confisso -mania. Già ... Leggi Tutto

uronòd

Vocabolario on line

uronod uronòd (o urinòd) s. m. [comp. del gr. οὖρον «urina», o, rispettivam., di uri(na), e del lat. od(or) «odore»]. – Composto organico, chetone ciclico presente in minima quantità nelle urine, alle [...] quali conferisce il caratteristico odore ... Leggi Tutto

zibettone

Vocabolario on line

zibettone żibettóne (o żibetóne) s. m. [dall’ingl. zibetone, der. di zibet «zibetto», col suff. -one «-one» dei chetoni]. – Composto organico, chetone ciclico insaturo a 17 atomi di carbonio, costituente [...] il principio odorifero dello zibetto; è preparabile per sintesi, e si usa come fissativo di profumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tetracìclico

Vocabolario on line

tetraciclico tetracìclico agg. [comp. di tetra- e ciclico, nelle sue varie accezioni] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, detto del fiore che consta di 4 verticilli, come quello delle solanacee. 2. In chimica [...] organica, di composto contenente nella propria formula 4 anelli (per es., le tetracicline, ecc.). ... Leggi Tutto

nonacìclico

Vocabolario on line

nonaciclico nonacìclico agg. [comp. di nono e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, detto di composto nella cui molecola sono presenti nove anelli. ... Leggi Tutto

tricìclico

Vocabolario on line

triciclico tricìclico agg. [comp. di tri- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella propria molecola tre strutture cicliche o ad anello: idrocarburo t. (antracene, [...] fenantrene) ... Leggi Tutto

scillitòlo

Vocabolario on line

scillitolo scillitòlo s. m. [der. del lat. scient. Scyllium, genere di pesci (che è dal gr. σκύλιον, nome di uno squalo), col suff. -itolo di inositolo]. – Composto organico, alcole esavalente ciclico [...] – uno degli stereoisomeri dell’inositolo – che si rinviene nelle cartilagini di alcuni pesci; si presenta come una sostanza cristallina otticamente inattiva ... Leggi Tutto

timòlo

Vocabolario on line

timolo timòlo s. m. [der. di timo1, col suff. -olo1]. – Composto organico ciclico, omologo del fenolo, caratteristico dell’essenza di timo, da cui si estrae; di sapore bruciante, è dotato di proprietà [...] antisettiche, per cui viene talora usato in terapia, per uso esterno nel trattamento di alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale, e nell’industria per impedire lo sviluppo ... Leggi Tutto

pulegóne

Vocabolario on line

pulegone pulegóne s. m. [der. di puleg(io), variante di puleggio2, col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone ciclico terpenico, liquido incolore, dall’odore di menta, insolubile in acqua; [...] nella forma destrogira, è presente in notevole percentuale (dall’80 al 90%) nell’olio essenziale di puleggio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cìclico, compósto
cìclico, compósto Composto organico nella cui molecola sono presenti uno o più anelli. Se gli anelli sono formati da soli atomi di carbonio sono detti omociclici, se anche da altri elementi sono detti eterociclici. Vengono detti monociclici...
spirano
spirano Composto ciclico che contiene almeno 2 anelli aventi in comune un solo atomo di carbonio; a seconda del numero di anelli presenti si hanno di-, tri-, tetraspirani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali