esabromo-
eṡabròmo- [comp. di esa- e bromo1]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei atomi di bromo nella molecola di un compostoorganico; per es., esabromoetano, derivato dell’etano in cui [...] i sei atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di bromo, sostanza cristallina di color giallo usata in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
cloralio
cloràlio s. m. [dal fr. chloral, comp. di chlore «cloro» e al(cool) «alcole»]. – Compostoorganico, derivato triclorurato dell’aldeide acetica, che si presenta sotto forma di un liquido oleoso, [...] incolore, di odore soffocante; reagisce, tra l’altro, con acqua, ammoniaca, ecc., dando composti stabili, dei quali il più importante è il cloralio idrato, sostanza cristallina bianca usata, oggi meno che in passato, in medicina come ipnotico ad ...
Leggi Tutto
anisolo
aniṡòlo s. m. [der. di anis(ico)1, col suff. -olo1]. – Compostoorganico, etere metilico del fenolo, liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose; [...] i suoi derivati sono usati in medicina, nell’industria dei coloranti, e uno, il trinitroanisolo, come potente esplosivo ...
Leggi Tutto
esacloro-
eṡaclòro- [comp. di esa- e cloro]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei atomi di cloro nella molecola di un compostoorganico; per es., esaclorobenzène, derivato clorurato del benzene, [...] intermedio in sintesi organiche e fungicida; esaclorocicloesano, il cui isomero gamma, conosciuto col nome di gammaesano, è un potente insetticida; esacloroetano, usato come antifermentativo e come solvente nella preparazione della celluloide. ...
Leggi Tutto
siringico
sirìngico agg. [der. di siring(ina)]. – Acido s.: compostoorganico, derivato dell’acido gallico, che si forma in seguito alla demolizione parziale di diverse sostanze organiche vegetali. ...
Leggi Tutto
siringina
s. f. [der. del lat. scient. Syringa, nome di un genere di piante (v. siringa2), alcune delle quali contengono questa sostanza]. – Compostoorganico, glicoside contenuto in diverse specie di [...] lillà, ligustro e gelsomino ...
Leggi Tutto
retinale
s. m. [der. di retin(olo)2, col suff. -ale]. – Compostoorganico che rappresenta l’aldeide corrispondente al retinolo; è perciò detto anche vitamina A aldeide. Nell’organismo animale l’ossidazione [...] del retinolo a retinale è un fenomeno reversibile: entrambe le forme sono attive nel processo della visione ...
Leggi Tutto
tironina
s. f. [der. di tiro-]. – In biochimica, compostoorganico la cui molecola deriva da due molecole di tirosina; i suoi derivati con 3 e 4 atomi di iodio (triiodotironina e tiroxina), sintetizzati [...] nella tireoglobulina, costituiscono gli ormoni tiroidei attivi ...
Leggi Tutto
retinoico
retinòico agg. [der. di retin(olo)2]. – Acido r.: compostoorganico, prodotto di ossidazione del retinale; appartiene al gruppo delle sostanze dotate di «attività vitaminica A» (v. retinoide) [...] pur essendo questa molto limitata ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...