santalolo
santalòlo s. m. [der. del gr. σάνταλον «(legno di) sandalo», col suff. -olo2]. – Compostoorganico, alcole sesquiterpenico, componente principale, in due forme isomere, dell’olio essenziale [...] di sandalo bianco, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
quercitrina
s. f. [der. di quercitr(one), col suff. -ina]. – Compostoorganico, glicoside, che per idrolisi si scinde in ramnosio e quercetina, molto diffuso nel regno vegetale: si presenta come una [...] sostanza cristallina gialla, estratta da una quercia (Quercus velutina, sinon. Q. tinctoria) e usata un tempo per tingere tessuti ...
Leggi Tutto
cloroacetico
cloroacètico (o cloracètico) agg. [comp. di cloro e (acido) acetico]. – Acido c.: compostoorganico derivabile dall’acido acetico per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] del gruppo −CH3 con atomi di cloro; importanti l’acido monocloroacetico, usato in varie sintesi organiche, particolarmente in quella dell’indaco, e l’acido tricloroacetico, utilizzato, oltre che in numerose sintesi, come caustico in medicina, come ...
Leggi Tutto
tiroxina
(o tirossina) s. f. [comp. di tiro(ide) e oxi- (o ossi-)]. – Compostoorganico, tireoglobulina, derivato dalla tirosina, contenente nella molecola quattro atomi di iodio: rappresenta, con la [...] triiodotironina, l’ormone tiroideo, e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue; accelera le ossidazioni intracellulari delle proteine, dei glicidi e dei lipidi, ...
Leggi Tutto
biciclico
bicìclico agg. [comp. di bi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica, di compostoorganico della serie aromatica, contenente due nuclei o anelli, come per es. la naftalina. ...
Leggi Tutto
clorobenzene
clorobenżène s. m. [comp. di cloro e benzene]. – Compostoorganico (detto anche clorobenzolo), ottenuto per sostituzione di un atomo di idrogeno del benzene con un atomo di cloro; è un liquido [...] incolore, volatile, dall’odore di mandorle, usato come solvente per l’etilcellulosa e per diverse resine, come intermedio nella sintesi di coloranti allo zolfo, dell’anilina, di insetticidi ...
Leggi Tutto
clorobenzoico
clorobenżòico agg. [comp. di cloro e (acido) benzoico]. – Acido c.: compostoorganico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di uno o più atomi d’idrogeno dell’anello benzenico con [...] altrettanti di cloro; i suoi isomeri più importanti sono adoperati nella preparazione di coloranti, come battericidi, fungicidi, insetticidi ...
Leggi Tutto
clorobromometano
s. m. [comp. di cloro, bromo1 e metano]. – Compostoorganico derivabile dal metano per sostituzione di due atomi di idrogeno con uno di bromo e uno di cloro; è un liquido volatile, incolore, [...] non infiammabile, usato come antincendio, come solvente e come prodotto di partenza per sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
clorocaucciu
clorocaucciù s. m. [comp. di cloro e caucciù]. – Compostoorganico, derivato clorurato del caucciù naturale; è una polvere incolore, incombustibile, usata per preparare vernici dotate di [...] particolare azione protettiva contro sostanze acide e alcaline ...
Leggi Tutto
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: compostoorganico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere [...] ceroplaste (Ceroplastes rubens) ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...