esan-
eṡàn- [tratto da esano]. – Prefisso chimico che indica la presenza in un compostoorganico del radicale monovalente −C6H13, derivato dall’esano: per es., esanòlo, alcole alifatico primario, sinon. [...] di alcole esilico ...
Leggi Tutto
ippurico
ippùrico agg. [comp. di ippo- e gr. οὖρον «urina»]. – Acido i.: compostoorganico, derivato benzoilico della glicina, che si rinviene nell’urina degli erbivori (in partic. dei cavalli); nell’organismo [...] umano si forma nel fegato quando debba essere eliminato l’acido benzoico ingerito come medicamento o formatosi come prodotto di ossidazione di sostanze proteiche ...
Leggi Tutto
eleostearico
eleosteàrico agg. [comp. di eleo- e stearico]. – Acido e.: compostoorganico, acido monocarbossilico insaturo a 18 atomi di carbonio, contenuto come gliceride nell’olio di legno giapponese [...] e cinese, che si presenta come una sostanza cristallina incolore, insolubile in alcole e in etere ...
Leggi Tutto
robinina
s. f. [der. del nome del genere Robinia: v. robinia]. – Compostoorganico, glicoside, presente nei fiori di robinia; si presenta come una sostanza cristallina gialla che, per idrolisi, si scinde [...] in ramnosio e robinosio ...
Leggi Tutto
robinosio
robinòṡio s. m. [der. di robin(ina), col suff. -osio]. – Compostoorganico presente in varie specie di robinia, disaccaride, che per idrolisi si scinde in una molecola di ramnosio e una di [...] galattosi ...
Leggi Tutto
robitina
s. f. [der. di rob(inia)]. – Compostoorganico, principio tossico della corteccia di robinia, dotato di proprietà emetiche e purgative. ...
Leggi Tutto
esaossi-
eṡaòssi- [comp. di esa- e ossi(geno)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostoorganico, di sei atomi d’ossigeno o di sei radicali ossidrile, −OH: per es., [...] esaossibenzène, esaossiantracène ...
Leggi Tutto
cloroprocaina
s. f. [comp. di cloro e procaina]. – Compostoorganico, derivato clorurato della procaina, dotato di proprietà anestetiche. ...
Leggi Tutto
cloropropano
s. m. [comp. di cloro e propano]. – Compostoorganico, derivato dal propano per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con atomi di cloro. Cere al c., masse dure, cristalline, con odore [...] di canfora, usate come plastificanti e nell’industria elettrica ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...