ossidrilazione
ossidrilazióne s. f. [der. di ossidrile]. – In chimica, reazione che porta all’introduzione di uno o più ossidrili in un compostoorganico. ...
Leggi Tutto
vinilcloruro
s. m. [comp. di vinil- e cloruro]. – Compostoorganico di formula CH2=CHCl, gas incolore facilmente liquefattibile, di gradevole odore etereo, stabile all’aria e alla luce se puro e secco, [...] insolubile in acqua e facilmente solubile nei solventi organici: si prepara da acetilene e acido cloridrico a 150-200 °C in presenza di cloruro mercurico, o con altri metodi, e viene quasi esclusivamente utilizzato nella preparazione del cloruro di ...
Leggi Tutto
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: compostoorganico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto [...] come gliceride nel burro di mucca e di capra e nel burro di cocco e, come estere, nel vino; è una sostanza cristallina, di odore penetrante, usata per preparare esteri, spesso di odore gradevole ...
Leggi Tutto
sitosterolo
sitosteròlo s. m. [comp. del gr. σῖτος «grano, seme» e sterolo]. – Compostoorganico, fitosterolo (detto anche sitosterina), presente in diverse forme isomere nell’olio di varie piante (sorgo, [...] mais, soia, olivo, ecc.) e anche in alcune alghe (cloroficee e rodoficee), usato come intermedio nella preparazione di steroli ad azione ormonale e anche per la sua attività contro l’iperlipoproteinemia ...
Leggi Tutto
criptocianina
s. f. [comp. di cripto- e cianina]. – Compostoorganico del gruppo delle cianine, usato come sensibilizzatore fotografico per l’infrarosso. ...
Leggi Tutto
tuberone
tuberóne s. m. [der. di tuber(osa), col suff. -one dei chetoni]. – Compostoorganico, chetone presente nell’essenza di tuberosa. ...
Leggi Tutto
saponarina
s. f. [der. di saponaria]. – Compostoorganico, glicoside formato da glicosio e saponaretina, presente in una pianta delle cariofillacee, Saponaria officinalis (v. saponaria, n. 1). ...
Leggi Tutto
clorotimolo
clorotimòlo s. m. [comp. di cloro e timolo]. – Compostoorganico, derivato monoclorurato del timolo; è una polvere cristallina bianca, impiegata in medicina come antisettico per uso esterno. ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...