capsantina
s. f. [comp. di caps(ico) e xantina]. – Compostoorganico, chetone del gruppo delle fitoxantine, costituente il pigmento rosso della paprica; se ne fanno soluzioni alcoliche, per frizioni [...] contro i geloni e i dolori artritici ...
Leggi Tutto
sabinico
sabìnico agg. [der. di sabina]. – Acido s., compostoorganico, idrossiacido saturo a 12 atomi di carbonio, contenuto sotto forma di estere nelle foglie e nei rami della sabina. ...
Leggi Tutto
sabinolo
sabinòlo s. m. [der. di sabina, col suff. -olo1]. – Compostoorganico, alcole terpenico, biciclico, contenuto, sotto forma di estere, nell’olio di sabina. ...
Leggi Tutto
clupanodonico
clupanodònico agg. [dal nome di una specie di sardina (Clupanodon melanostrichta), dalla quale fu estratto la prima volta]. – Acido c.: compostoorganico, acido alifatico insaturo, a 22 [...] atomi di carbonio, presente nell’olio di molti pesci (sardine, ecc.) ...
Leggi Tutto
alchilico
alchìlico agg. [der. di alchile] (pl. m. -ci). – Di compostoorganico contenente un radicale alchile: derivati a.; cloruro a.; radicale o gruppo a., l’alchile. ...
Leggi Tutto
ossiidrochinone
ossiidrochinóne (o ossidrochinóne) s. m. [comp. di ossi-2, idro(geno) e chinone]. – Compostoorganico, uno dei tre fenoli trivalenti che si ottengono dal benzene per sostituzione di tre [...] atomi di idrogeno con tre gruppi idrossilici. Si forma per fusione con potassa dell’idrochinone; con soluzione di cloruro ferrico dà una colorazione verde che diventa azzurra in soluzione alcalina ...
Leggi Tutto
criptopirrolo
criptopirròlo s. m. [comp. di cripto- e pirrolo]. – Compostoorganico, omologo superiore del pirrolo; si presenta come un liquido incolore e si rinviene fra i prodotti di scissione dell’emina, [...] della clorofilla e della bilirubina ...
Leggi Tutto
violantrone
violantróne s. m. [comp. di viola1, per il colore blu-violetto, e (benz)antrone, da cui è derivato]. – Compostoorganico a struttura complessa, che si prepara fondendo con alcoli il benzantrone, [...] usato per tingere al tino il cotone in blu-violetto ...
Leggi Tutto
violaxantina
s. f. [comp. di viola1 e -xantina]. – Compostoorganico del gruppo dei pigmenti carotenoidi, di colore giallo aranciato, presente nella viola del pensiero (Viola tricolor). ...
Leggi Tutto
azelaico
ażelàico agg. [comp. di az(otico), altro nome dell’acido nitrico, e elai(dinico), acido isomero dell’oleico, dal quale si può ottenere per ossidazione]. – Acido a.: compostoorganico, acido [...] bicarbossilico a nove atomi di carbonio, sostanza cristallina bianca ottenuta per ossidazione dell’olio di ricino, e usata nella preparazione di resine e di prodotti elastici simili alla gomma ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...