tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Compostoorganico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere [...] del tropano), che contengono tutti la molecola della tropina con il gruppo alcolico esterificato da un acido organico (tropico, benzoico, cinnamico, ecc.), largamente diffusi in natura nelle solanacee, convolvulacee, ecc., e suddivisi, di solito, nei ...
Leggi Tutto
-ale. – Suffisso usato per formare aggettivi che segnalano una relazione (condizione, appartenenza, ecc.): annuale, domenicale, formale, gergale, legale, musicale, navale, postale, universale, vitale; [...] sostantivi, come bracciale, ditale, giornale, pugnale, schienale, segnale. | In particolare, nella terminologia chimica, il suffisso è usato per indicare la presenza, in un compostoorganico, di un gruppo aldeidico, come in citrale, geraniale, ecc. ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un compostoorganico; così o.-alluminio, o.-stagno, [...] o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] specifico, in matematica e fisica, s. complesso, sistema composto da un numero molto grande di costituenti elementari e che 1735) e oggi non più usato, basato sui caratteri degli organi cosiddetti sessuali, cioè stami e pistilli, presenti in un ...
Leggi Tutto
estere
èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, [...] etere salino, etere sale, etere composto) la cui molecola è costituita da un radicale alcolico e un radicale acido, uniti da un atomo di ossigeno; generalmente insolubile in acqua, si decompone per idrolisi in un acido (organico o inorganico) e in un ...
Leggi Tutto
beta
bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] betabloccante. In chimica, la lettera β, premessa al nome di un composto chimico organico (β-naftolo o betanaftolo), indica la posizione di un gruppo sostituente: se il composto è alifatico, indica che la sostituzione avviene su un atomo di carbonio ...
Leggi Tutto
bromoetile
s. m. [comp. di bromo1 e etile]. – Radicale di compostoorganico, derivato dall’etano per sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo. Come prefisso, indica la presenza, nella molecola [...] di un composto, del radicale −C2H4Br: per es., bromoetilclorosolfonato, liquido molto irritante, impiegato come aggressivo chimico (lacrimogeno) e come intermedio in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
bromometile
s. m. [comp. di bromo1 e metile]. – Radicale di compostoorganico, derivato dal metano per sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo. Come prefisso, indica la presenza, nella [...] molecola di un composto, del radicale −CH2Br: per es., bromometilchetóne, liquido irritante, impiegato dai Tedeschi come lacrimogeno nella prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] , analisi e., metodo di analisi che può essere qualitativa, se ha lo scopo di determinare la natura degli elementi costitutivi di un compostoorganico, o quantitativa, se mira a stabilire i rapporti con i quali i diversi elementi sono presenti nel ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] caratteristica che si effettua su una sostanza per accertare l’assenza di una data impurezza. Per un compostoorganico la purezza si determina di solito, qualitativamente e talora quantitativamente, in base alla misurazione di alcune costanti ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...