solfonazione
solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] dell’industria chimica in quanto la presenza del gruppo solfonico, idrofilo, altamente polare, conferisce a un compostoorganico proprietà bagnanti, emulsionanti, disperdenti, di solubilità in acqua, per cui gli acidi solfonici alifatici trovano ...
Leggi Tutto
barbiturico
barbitùrico agg. e s. m. [dal fr. (acide) barbiturique, parziale adattam. del ted. Barbitursäure (Säure = acido), nome coniato dal chimico ted. A. Baeyer che nel 1863 preparò questo composto [...] scaldando l’acido malonico (estratto dalla barbabietola) con urea] (pl. m. -ci). – Acido b.: compostoorganico, ureide dell’acido malonico (detto perciò anche malonilurea); è un derivato della pirimidina e si presenta come una polvere bianca, ...
Leggi Tutto
divinil-
divinìl- [comp. di di-2 e vinil(ico)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostoorganico, di due radicali vinilici −CH=CH2: per es., divinilbenzène, composto [...] usato nella preparazione di gomma sintetica, di materie plastiche e di olî siccativi; divinilètere, liquido incolore, di odore etereo caratteristico, dotato di proprietà anestetiche ...
Leggi Tutto
omogentisinico
omogentiṡìnico (o omogentìṡico) agg. [comp. di omo- e gentisinico (o gentisico)]. – Acido o.: compostoorganico, ossiacido aromatico presente in alcune piante: è un prodotto fisiologico [...] del metabolismo della fenilalanina e della tirosina, che nell’organismo umano in condizioni normali viene rapidamente metabolizzato; la sua presenza nelle urine dà luogo, per ossidazione, a un composto di colore nero denominato alcaptone (v. anche ...
Leggi Tutto
metacrilico
metacrìlico (o metilacrìlico) agg. [comp. di met(il)- e acrilico] (pl. m. -ci). – Acido m. (o metilacrilico): compostoorganico, derivato metilico dell’acido acrilico, che polimerizza facilmente, [...] costituendo la materia prima per la preparazione di un’importante classe di resine sintetiche (resine metacriliche). Aldeide m.: composto di sintesi, liquido che tende a polimerizzare, solidificando. ...
Leggi Tutto
idrato
agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in [...] caso in cui il solvente sia acqua. c. I. di carbonio (o più frequentemente carboidrato): nome generico di compostoorganico contenente carbonio, idrogeno e ossigeno, questi due ultimi nello stesso rapporto con cui sono presenti nell’acqua (come, per ...
Leggi Tutto
dodecaidro-
[comp. di dodeca- e idro-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostoorganico, di 12 atomi d’idrogeno in più di quelli già posseduti dal composto al cui nome il prefisso [...] si antepone: per es., dodecaidroretène, liquido a fluorescenza azzurra presente in olî di legni resinosi ...
Leggi Tutto
sterano
s. m. [der. di ster(olo), col suffisso chim. -ano]. – Compostoorganico, idrocarburo aliciclico costituito da tre anelli esatomici e uno pentatomico, non presente come tale in natura; è considerato [...] il composto dal quale si possono far derivare gli steroidi (v. steroide). Di esso sono possibili, per la presenza di 6 atomi di carbonio asimmetrici, 64 (cioè 26) stereoisomeri. ...
Leggi Tutto
diidrossi-
diidròssi- [comp. di di-2 e idrossi-]. – Prefisso che indica la presenza di due gruppi ossidrilici −OH nella molecola di un compostoorganico; per es.: diidrossifenilalanina, aminoacido derivato [...] alla formazione di pigmenti di colore scuro (melanina) presenti nella pelle, nei capelli, ecc. (è comunem. indicata con la sigla dopa); diidrossinaftalina, composto esistente in più forme isomere, usate industrialmente come intermedî per coloranti. ...
Leggi Tutto
diiso-
dïïso- [comp. di di-2 e iso(mero)]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un compostoorganico, indica la presenza in esso di due radicali isomeri: per es., diisobutilchetóne, liquido [...] , composto contenente due radicali isocianici, di notevole importanza per la preparazione di materie plastiche; diisopropilcarbinòlo, liquido incolore, usato come denaturante per l’alcole etilico, come solvente e come intermedio in chimica organica. ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...