decaidro-
[comp. di deca- e idro(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostoorganico, di 10 atomi d’idrogeno in più rispetto a quelli del composto nominato; per es., decaidronaftalina, [...] la decalina ...
Leggi Tutto
diossi-
dïòssi- [comp. di di-2 e ossi(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostoorganico, di due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene [...] premesso, generalmente sotto forma di ossidrili (e in tal caso è preferito il prefisso diidrossi-): per es., diossiacetóne (o diidrossiacetóne), liquido sciropposo ottenuto per ossidazione della glicerina; ...
Leggi Tutto
pirano
s. m. [der. di pir(one), col suff. -ano]. – Compostoorganico eterociclico, con anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di ossigeno, del quale sono possibili più forme isomere; non è [...] noto allo stato libero ma è presente in numerosi e importanti derivati. ◆ Come prefisso (per es., in piranoside), indica la presenza del nucleo del pirano nella molecola di un composto. ...
Leggi Tutto
tetrabromo-
tetrabròmo- [comp. di tetra- e bromo]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di bromo nella molecola di un composto; per es., tetrabromo-fluoresceina, composto [...] organico più noto col nome di eosina. ...
Leggi Tutto
tetracloruro
s. m. [der. di tetracloro-]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi di cloro: t. di stagno; t. di carbonio, compostoorganico di formula CCl4, liquido incolore, [...] denso, mobile, di odore etereo, velenoso, non infiammabile, usato come solvente per sostanze grasse, resine e vernici, per l’estrazione di sostanze odorose, come agente clorurante, ecc. Malattie da t. ...
Leggi Tutto
tetramero
tetràmero agg. [comp. di tetra- e -mero]. – 1. In botanica, di organo costituito di 4 parti o elementi, come per es. il calice o la corolla delle crocifere. 2. In chimica, di composto la cui [...] molecola risulta dalla riunione di quattro molecole uguali collegate le une alle altre: così, etilene t. è il compostoorganico ottenuto per polimerizzazione di quattro molecole di etilene. ...
Leggi Tutto
tetrametilene
tetrametilène s. m. [comp. di tetra- e metilene]. – Compostoorganico costituito da quattro gruppi metilenici, detto anche ciclobutano. Anche come prefisso (nella forma tetrametilèn-) per [...] indicare la presenza di quattro gruppi metilenici nella molecola di un composto: per es., tetrametilenġlìcol, liquido viscoso usato per la produzione di resine (poliuretani). ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] , indica il terzo atomo di carbonio, dopo il gruppo caratteristico, in un compostoorganico a catena lineare (per es., acido γ-aminobutirrico), o anche, in un composto eterociclico, la terza posizione dopo l’eteroatomo, cioè la posizione successiva a ...
Leggi Tutto
cellulosa
cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Compostoorganico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] nell’industria della carta. Per trattamento con acidi organici e inorganici dà luogo a numerosi derivati che vengono riprecipitazione da una sua soluzione o per decomposizione di un suo composto (per es., dell’acetato di c.); c. mercerizzata, ottenuta ...
Leggi Tutto
efedrina
s. f. [der. di efedra]. – Compostoorganico, alcaloide contenuto in varie piante del genere efedra, e prodotto anche sinteticamente; ha un’azione sul sistema cardiovascolare più blanda ma più [...] , solfato, ecc. in alcune malattie cardiovascolari, nell’asma bronchiale, come stimolante del sistema nervoso, ecc. Pseudo-e., composto isolato assieme all’efedrina dall’efedra: sostanza cristallina gialla usata in oculistica come midriatico. ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...