• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Industria [24]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [11]
Matematica [11]
Industria aeronautica [11]
Biologia [9]
Medicina [9]
Comunicazione [9]
Arti visive [8]

antipirati

Neologismi (2008)

antipirati (anti-pirati), agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di pirateria. ◆ «abbiamo acquistato il dispositivo che consente al computer il riconoscimento delle impronte digitali dello studente-candidato, [...] Attività marittima) • Che cosa ha di particolare questo nuovo sistema antipirati? Il fatto che basta mettere il cd nel computer per ascoltare la musica e il software non solo si autoinstalla nel pc dell’utente senza chiedere alcuna autorizzazione, ma ... Leggi Tutto

antispyware

Neologismi (2008)

antispyware s. m. inv. Programma informatico che ha il compito di individuare e rimuovere i programmi spia subdolamente introdotti nella memoria del computer. ◆ Non molti ci pensano, ma quando scoprono [...] 2003, p. 21) • Per combattere l’invasione degli spyware gli utenti possono scaricare un programma per pulire il computer […] È sempre preferibile utilizzare software antispyware: ce ne sono gratuiti che si scaricano da Internet. (Simona Ravizza ... Leggi Tutto

teleputer1

Neologismi (2008)

teleputer1 teleputer1 (Tele-puter), s. m. inv. Telefono cellulare dotato delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce [...] capacità dell’utenza di assorbirli. Tempo fa si parlò di Tele-puter, combinazione tra telefonia, telefono e computer che può risolvere anche problemi quotidiani. Sarebbe giusto garantire l’accesso alla semplice utenza» [Maurizio Gasparri intervistato ... Leggi Tutto

tessuto intelligente

Neologismi (2008)

tessuto intelligente loc. s.le m. Tessuto prodotto con tecnologie avanzate, capace di adeguarsi alle necessità e alle esigenze di chi lo indossa. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul [...] tra moda e media, il suo essere «penetrato» dalla tecnologia e influenzato dall’estetica. […] Anna Poli parlerà di computer indossabili e tessuti intelligenti; (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p. 59, Cronaca di Milano) • «Ora, grazie alla ... Leggi Tutto

bitsfera

Neologismi (2008)

bitsfera s. f. Il mondo, l’habitat umano cablato, predisposto per i collegamenti telematici. ◆ Qual è dunque il compito primario di progettisti e urbanisti in questo nuovo mutato scenario tecnologico? [...] ’interno di esso avrà capacità di intelligenza e di telecomunicazione. Gli edifici diventeranno interfacce di computer e le interfacce di computer diventeranno edifici» [William J. Mitchell intervistato da Arianna Dagnino]. (Sole 24 Ore, 24 febbraio ... Leggi Tutto

captologia

Neologismi (2012)

captologia s. f. Branca delle scienze sociologiche che studia l’impatto delle tecnologie interattive su comportamenti, abitudini, convinzioni di chi naviga in rete. ◆ La sua area di ricerca è all’intersezione [...] ed architettura dell'informazione, e Fogg è il fondatore della captology (italianizzabile in "captologia"), ovvero lo studio dei computer come tecnologie persuasive. Questa area indaga lo spazio che si crea tra computing technology e forme di ... Leggi Tutto

bot

Neologismi (2016)

bot s. m. inv. In informatica, programma o script che infetta i computer con l'invio di spam, virus e spyware, il blocco di siti web e il furto di informazioni personali e riservate, automatizzando operazioni [...] cui raccogliere informazioni dai siti internet e catalogarle. (Post.it, 15 dicembre 2014, Internet) • Il bot cerca in internet i computer non protetti per poter agire. Li infetta rapidamente per poi informare il capo, se così si vuol chiamare. Subito ... Leggi Tutto

geek

Neologismi (2012)

geek agg. e s. m. e f. inv. (anche spreg.)Che, chi mostra o ha una passione molto forte, quasi esclusiva, per i computer, i congegni e i ritrovati tecnologici, la navigazione in rete. ◆ [tit.] Viaggio [...] a mandare in pensione l'orologio tradizionale. (Repubblica.it, 17 aprile 2012). Dall’ingl. informale geek (‘persona noiosa perché fissata con i computer’). Già attestato nel Corriere della sera del 1° marzo 1997, p. 30 (Giuliana Avanzini). ... Leggi Tutto

tabletfonino

Neologismi (2013)

tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità [...] 6,7,8 e addirittura 10 pollici), dimensioni e hardware da tavoletta elettronica, reparto da cellulare. (Luca Figini, Sole 24 Ore.com, 14 giugno 2013, Nova24 Tech). Composto dal s. ingl. tablet ('computer portatile compatto') e dal s. m. (tele)fonino. ... Leggi Tutto

machine learning

Neologismi (2019)

machine learning loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] di intelligenza artificiale per la risoluzione di cruciverba, sfida i volontari in platea. Verranno messi a disposizione 30 computer con cui i partecipanti potranno confrontarsi in parallelo con il software. In ogni sessione viene proposto uno schema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali