Fabio Rossi
città. Finestra di approfondimento
Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] villaggio, usati per lo più per paesi antichi (un borgo medievale) e rurali (il suo ragazzo campava andando a vendere della legna giurisdizione sui territori circostanti), capoluogo (se il comune è sede delle istituzioni preposte all’amministrazione ...
Leggi Tutto
stendardo (ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart "insegna di guerra", voce di origine germ.]. - 1. [insegna di stati, enti pubblici, associazioni e sim., costituita da un drappo fissato [...] .) labaro, (lett.) orifiamma, vessillo, [di una milizia, una corporazione, una compagnia religiosa medievale] gonfalone. 2. (fig.) [ideale principio ispiratore comune a un gruppo] ≈ bandiera, insegna, (lett.) labaro, vessillo. 3. (venat.) [rete posta ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] villaggio, usati per lo più per paesi antichi (un borgo medievale) e rurali (il suo ragazzo campava andando a vendere della legna giurisdizione sui territori circostanti), capoluogo (se il comune è sede delle istituzioni preposte all’amministrazione ...
Leggi Tutto
gonfalone /gonfa'lone/ (ant. confalone) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, franco ✻gundfano "bandiera di guerra"]. - [stendardo del comunemedievale, di una milizia, di una corporazione o di compagnie religiose] [...] ≈ bandiera, insegna, (lett.) labaro, stendardo, vessillo. ● Espressioni: fig., non com., portare il gonfalone [essere alla testa di un gruppo] ≈ capeggiare, condurre, guidare ...
Leggi Tutto
guglia /'guʎa/ s. f. [aferesi dell'ant. aguglia "ago, guglia"]. - 1. (archit.) [elemento acuminato posto a coronamento di campanili e altre strutture verticali, comune nell'architettura medievale] ≈ cuspide, [...] pinnacolo. 2. (alp.) [formazione rocciosa isolata e appuntita: g. delle Dolomiti] ≈ cima, picco, spuntone. ⇑ apice, estremità, punta, vertice. ↔ base, piede ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Nel comune medievale, e principalmente nei comuni lombardi, è un consiglio di sapienti o di silenziarî, destinato ad assistere i consoli nel disbrigo delle pratiche più delicate del governo comunale. Esso forma pertanto il germe del consiglio...