eurocentesimo
s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] Stampa, 1° febbraio 2001, p. 17, Economia) • «Il Comune fissa le tariffe per i parcheggi a pagamento e i turisti scappano a Marco Polo ed è un omaggio all’epopea del celebre viaggiatore italiano. (Stampa, 17 giugno 2004, Imperia, p. 53).
Composto dal ...
Leggi Tutto
codecidere
(co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] di quello per gli Affari Generali, dell’Ecofin, dell’Agricoltura e della Pesca. E poi le ripeto: la politica agricola comune si fa a Bruxelles ed è importante avere le carte in regola per poter codecidere con gli altri Stati membri» [Paolo ...
Leggi Tutto
cohousing
s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] Il termine cohousing, ovvero coabitazione, non ha una precisa traduzione in italiano. Per chiarire il concetto ci vogliono quattro parole: abitazioni private, servizi condivisi. Non è una comune stile figli dei fiori e neanche un condominio anonimo e ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] singole voci); in partic.: p. colonico, denominazione comune del contratto collettivo che disciplinava i contratti di mezzadria famiglia, n. 2; p. di Londra, relativo all’intervento italiano a fianco della Gran Bretagna, della Francia e della Russia ( ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] stesso gruppo (Zannichellia palustris), diffuso in tutto il mondo nelle acque dolci e salmastre, un tempo molto comune in tutto il territorio italiano, oggi rara per le bonifiche e gli inquinamenti. c. Nel linguaggio giornalistico, a. assassina (o a ...
Leggi Tutto
strigolo
strìgolo s. m. [forse der. di striga, forma region. per strega]. – 1. Nome di piante erbacee annuali di famiglie diverse: a. S. selvatico, boraginacea (lat. scient. Buglossoides arvensis, sinon. [...] raramente purpurei. b. S. a fiori rossi, cariofillacea (Vaccaria hispanica, sinon. Saponaria vaccaria), un tempo comune in tutto il territorio italiano, oggi quasi scomparsa dalla pianura padana; infestante delle messi, ha fusti eretti alti anche più ...
Leggi Tutto
guarentigia
guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: [...] fig.: oggetto che dà sufficienti g. di solidità). Più comune con riferimento a materia politica o giuridica: g. costituzionali, . storica, legge delle guarentigie, legge emanata dal governo italiano (1871), ma non accettata dalla S. Sede, intesa ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] la t. nel diritto romano, medievale, moderno. Nel diritto italiano vigente, la t. del minore, disposta dal giudice tutelare parenti, o in mancanza di questi a un ente di assistenza nel comune in cui è domiciliato il minore, o all’ospizio in cui questo ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] Ottocento e moderni, come l’attuale Partito r. italiano (ricostituito nel 1956), di matrice laica e i punti di intersezione, se invece sono tangenti risulta essere la tangente comune nel punto di contatto. In un senso analogo si parla anche di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] ; il t. di Eschilo, di Plauto); il t. moderno, e il t. italiano del Rinascimento, il t. elisabettiano (il t. di Shakespeare, di Marlowe); il t a offrire una visione generale di una materia, comune soprattutto nella forma lat. theatrum (Theatrum mundi ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...