• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3590 risultati
Tutti i risultati [3590]
Zoologia [489]
Botanica [396]
Industria [258]
Medicina [246]
Diritto [182]
Religioni [170]
Alimentazione [150]
Arti visive [150]
Storia [145]
Matematica [120]

cappuccino²

Vocabolario on line

cappuccino2 cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati [...] . b. Nome di varie specie di uccelli della famiglia estrildidi (v. la voce). c. Nome region. del falco di palude. d. Nome comune di varie specie di passeracei indiani, con piumaggio di colore marrone come la tonaca dei frati, testa nera, o grigia, o ... Leggi Tutto

tarabuṡo

Vocabolario on line

tarabuso tarabuṡo (meno com. tarabùgio) s. m. [etimo incerto]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Botaurus, e in partic. della specie Botaurus stellaris: comune nelle paludi e [...] lungo le rive dei fiumi dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, stazionario e nidificante in Italia, è un uccello alto circa 75 cm, con piumaggio di color crema screziato di marrone che gli permette di mimetizzarsi ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] calendario solare; per l’a. fittizio o besseliano (lat. scient. annus fictus), v. besseliano. La parola è intesa sempre come anno comune nelle espressioni: capo d’a. (o capodanno), il 1° gennaio; buon a., formula d’augurio nel giorno di capodanno; a ... Leggi Tutto

taràntola

Vocabolario on line

tarantola taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome della città di Taranto]. – 1. Nome comune di una specie di ragni della famiglia licosidi [...] ha morso la t. (o sei stato morso dalla tarantola)? 2. a. Altro nome delle varie specie italiane di gechi, rettili sauri della famiglia geconidi. b. T. muraiola, nome comune del rettile geconide Tarentola mauritanica, diffuso nell’area mediterranea. ... Leggi Tutto

disgiunto

Vocabolario on line

disgiunto agg. [part. pass. di disgiungere]. – Separato, staccato: la forza, d. dal diritto, può degenerare in violenza; soffre molto a vivere d. dai suoi; Nostre misere menti e nostre salme Son d. in [...] ., lontano, discosto: Non essend’ei dal ponte assai disgiunto (L. Alamanni). Con accezioni specifiche: in matematica, insiemi d., quando non hanno alcun elemento in comune; in musica, tetracordi d., quelli che non sono uniti tra loro da una nota in ... Leggi Tutto

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] a più specie. In partic.: a. In filosofia, categoria di oggetti che hanno in comune proprietà essenziali mentre differiscono per proprietà non essenziali; in partic., nella filosofia scolastica, uno degli universali (l’altro è la specie); g. prossimo ... Leggi Tutto

verdóne

Vocabolario on line

verdone verdóne agg. e s. m. [der. (propr. accr.) di verde]. – 1. agg. Di color verde carico. Region., pomodori v. (o semplicem. verdoni, sostantivato), i primi pomodori della stagione, ancora verdi, [...] giallo verdastro, meno brillante nella femmina; nidifica sugli alberi e si nutre di semi. b. V. bastardo, altro nome comune del ciuffolotto scarlatto, uccello dell’ordine passeriformi. c. Altro nome della verdesca, squalo carcarinide. d. Pesce v., o ... Leggi Tutto

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] millimetri, e piante arboree, che raggiungono anche i 20 m di altezza. Fra le più note: la f. aquilina o comune o maggiore (lat. scient. Pteridium aquilinum), a rizoma ramoso, foglie lunghe anche più di due metri, molto divise, cosmopolita, frequente ... Leggi Tutto

gènio¹

Vocabolario on line

genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] dei caratteri specifici per cui una lingua si distingue da un’altra: il mio principio era che potesse entrare nella lingua comune quanto nei dialetti potesse essere capito e avesse una certa conformità di genio e di andamento con quella (F. De ... Leggi Tutto

scópa

Vocabolario on line

scopa scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] : ma è anche stata una s.; ha spazzato via certi soggetti ... (Manzoni). 3. Arnese (detto anche scopino), simile a una comune scopa, con cui il giocatore di curling, effettuato il lancio, mette o toglie il nevischio sulla linea di corsa del curling ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 359
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali