• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3590 risultati
Tutti i risultati [3590]
Zoologia [489]
Botanica [396]
Industria [258]
Medicina [246]
Diritto [182]
Religioni [170]
Alimentazione [150]
Arti visive [150]
Storia [145]
Matematica [120]

banaliżżare

Vocabolario on line

banalizzare banaliżżare v. tr. [der. di banale; l’accezione tecnica è dal fr. banaliser, banalisé]. – 1. Privare di originalità, rendere banale, dozzinale, comune; intr. pron. banalizzarsi, divenire [...] banale, comune: espressioni poetiche, o frasi d’autore, che a poco a poco si diffondono nell’uso e si banalizzano. 2. Nella tecnica ferroviaria, b. una linea, utilizzare per un certo tempo e per determinate esigenze di traffico ambedue i binarî in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

almènda

Vocabolario on line

almenda almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove [...] tutti i membri della comunità potevano andare a far legna o mandare al pascolo gli animali. ... Leggi Tutto

ginèstra

Vocabolario on line

ginestra ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune o g. odorosa o di Spagna [...] diuretiche e cardiotoniche), e legume nero con margini villosi; la g. spinosa (lat. scient. Calycotome spinosa), arbusto simile alla ginestra comune (lo stesso nome di g. spinosa è dato anche al ginestrone). ◆ I dim. ginestrèlla, ginestrina, e l’accr ... Leggi Tutto

fràtria1

Vocabolario on line

fratria1 fràtria1 (o fratrìa) s. f. [dal gr. ϕρατρία, der. di ϕρατήρ «fratello»; lat. fratrĭa]. – 1. Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (così esattamente secondo l’etimologia) i cui componenti [...] (fr. phratrie, corrispondente all’ingl. moiety), classe matrimoniale esogamica comprendente nel suo seno varî clan, istituzione comune a varie società primitive dell’Australia e della Melanesia, diffusa anche tra gli indiani dell’America del Nord ... Leggi Tutto

intercomunióne

Vocabolario on line

intercomunione intercomunióne s. f. [comp. di inter- e comunione]. – Nella Chiesa cattolica, il complesso di relazioni che intercorrono tra diverse Chiese cristiane in vista dell’adozione di una liturgia [...] uniformità del culto derivante dall’accettazione reciproca dei sacramenti impartiti nelle varie confessioni e dall’adozione di testi liturgici comuni. Con senso più specifico, l’Eucaristia nel suo profondo significato sacrificale e sacramentale ... Leggi Tutto

tónno

Vocabolario on line

tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in [...] partic. delle due specie mediterranee Thunnus alalunga e Thunnus thynnus, il tonno comune, il più importante dal punto di vista della pesca: hanno corpo fusiforme, di colore azzurro scuro sul dorso, argenteo sul ventre, e può raggiungere 2 o 3 m di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chirògrafo

Vocabolario on line

chirografo chirògrafo s. m. [dal lat. chirogrăphum, gr. χειρόγραϕον: v. chiro- e -grafo]. – In senso generico, ogni documento scritto e firmato di propria mano, scrittura autografa; in senso tecnico, [...] reciprocamente per dare validità all’atto. Nel commercio marittimo, ch. d’avaria, scrittura legale con la quale, in caso d’avaria comune, i proprietarî delle cose danneggiate (nave e carico) si accordano per deferirne la liquidazione a persone di ... Leggi Tutto

villaggio

Vocabolario on line

villaggio villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] per lo più rettangolare) ai due lati di una strada: è frequente nelle zone forestali, mentre nelle regioni aperte è comune il villaggio di forma circolare o ellittica, formato di capanne a pianta circolare. 2. In urbanistica, gruppo di abitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

incidènte¹

Vocabolario on line

incidente1 incidènte1 agg. [dal lat. incĭdens -entis, part. pres. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Che cade sopra, soprattutto in espressioni della fisica: raggio i., il raggio luminoso che cade sopra [...] (punto d’incidenza); rette i., due rette dello spazio ordinario, che hanno un punto in comune. 2. non com. Incidentale, nell’espressione proposizione incidente. ◆ Avv. incidenteménte (adattam. del lat. tardo incidenter), ant., incidentalmente: altri ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] . Di solito, per riferirsi alla luce solare, si dice semplicem. luce o sole, ma in alcuni casi, spec. in espressioni enfatiche, è comune la luce del s.; per es.: amare come la luce del s., moltissimo; agire alla luce del s. (o del giorno), in modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 359
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali