pulizia /puli'tsia/ s. f. [der. di pulire]. - 1. [condizione e qualità di chi è pulito e di ciò che è pulito: curare la p. personale; p. dell'ambiente] ≈ (non com.) lindezza, (lett.) lindore, (lett.) nettezza, [...] (lett.) nitore. ‖ igiene. ↔ sozzura, sporcizia, sudiciume. 2. (fig.) [conformità dell'aspetto e del comportamento al comune senso civile: p. morale] ≈ decenza, decoro, onestà, (lett.) purgatezza, rettitudine. ↔ disonestà. 3. [azione, operazione del ...
Leggi Tutto
consultare [dal lat. consultare, der. di consulĕre "chiedere consiglio, deliberare"]. - ■ v. tr. 1. [interrogare una o più persone per averne un parere: c. il medico] ≈ chiedere consiglio (o lumi) (a), [...] ↑ compulsare, scartabellare, spulciare. ‖ dare una letta (o un'occhiata) (a), sfogliare. ■ consultarsi v. recipr. [discutere in comune una questione, con la prep. con] ≈ consigliarsi, (fam.) sentirsi. ■ v. intr. pron. [interrogare per avere un parere ...
Leggi Tutto
punteruolo /punte'rwɔlo/ s. m. [der. di punta¹]. - (zool.) [nome comune di varie specie di insetti coleotteri che scavano gallerie negli organi delle piante di cui sono parassiti] ≈ curculione. ...
Leggi Tutto
analogo /a'nalogo/ agg. [da lat. analŏgus, gr. análogos "che ha relazione"] (pl. m. -ghi). - [che ha analogia, che ha elementi in comune con un'altra cosa, con la prep. a o assol.: un fatto a. ad altri] [...] ≈ affine, attinente, conforme, corrispondente, similare, simile, somigliante. ↔ contrastante (con), differente (da), difforme (da), dissimile (da), diverso (da), estraneo. ↑ contrapposto, contrario, opposto ...
Leggi Tutto
mirabolante agg. [dal fr. mirobolant, der. scherz. di myrobolan, con allusivo raccostamento ai der. del lat. mirari "stupirsi"], iron. - [di persona o evento, fuori del comune, che desta grande ammirazione, [...] anche iron.: un fatto m. a dirsi, a udirsi] ≈ e ↔ [→ MIRABILE] ...
Leggi Tutto
miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] per m.] ≈ a fatica, a malapena, a stento. ↑ (fam.) per il rotto della cuffia. 3. [cosa, evento con qualità fuori del comune: par che sia una cosa venuta Da cielo in terra a miracol mostrare (Dante); i m. della scienza, della natura] ≈ meraviglia ...
Leggi Tutto
miracoloso /mirako'loso/ agg. [der. di miracolo, sul modello del lat. mediev. miraculosus]. - 1. a. [che effettua miracoli, o che ha la virtù di ottenere miracoli: reliquia m.] ≈ divino, soprannaturale. [...] , taumaturgico. 2. (estens.) [che è fuori della norma, tanto da fare supporre un intervento soprannaturale: risultati m.] ≈ eccezionale, fantastico, fenomenale, strabiliante, straordinario, stupefacente. ↔ comune, consueto, ordinario, qualunque. ...
Leggi Tutto
andante [part. pres. di andare]. - ■ agg. 1. (non com.) [del tempo che ora corre: mese a.] ≈ corrente, in corso. 2. a. [di persona, senza pretese, di facile contentatura] ≈ alla buona, facile, modesto, [...] semplice. ↔ arzigogolato, astruso, complicato, difficile, involuto. c. [di cose, di poco pregio: roba a.] ≈ commerciale, comune, corrente, dozzinale, economico, mediocre, ordinario, scadente. ↔ fine, pregevole, pregiato, scelto. ■ s. m. (mus.) [tempo ...
Leggi Tutto
giungere /'dʒundʒere/ [lat. iungĕre "unire, congiungere"] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). - ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi] ≈ [...] , con la prep. a e l'inf.: g. a fare, a dire qualcosa] ≈ arrivare, avere l'ardire (di), azzardarsi, osare (di), spingersi. ◉ Giungere è sentito come un sinonimo più formale e perfino burocr. del più comune e colloquiale arrivare. [⍈ ARRIVARE] ...
Leggi Tutto
contributo s. m. [dal lat. contributum]. - 1. a. [ciò che si offre per il raggiungimento di un determinato fine: offrire un c. in denaro] ≈ aiuto, apporto, concorso, contribuzione, cooperazione, offerta, [...] tributo. b. [parte che tocca a ciascuno di una spesa comune] ≈ quota, quota parte. 2. (finanz.) a. [spec. al plur., somma che viene esatta dallo stato o da enti pubblici] ≈ contribuzione, tributo. ⇓ imposta, tassa, tassazione. b. [spec. al plur., ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...