notorio /no'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo notorius "che rende noto", der. di notus "noto"]. - 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: è n. la sua avversione al regime] ≈ e ↔ [→ NOTO¹ [...] agg. (1)]. ● Espressioni: atto notorio [dichiarazione giurata resa davanti a pubblico ufficiale con cui si attesta di essere a conoscenza di un determinato fatto] ≈ atto di notorietà. 2. (estens., non ...
Leggi Tutto
stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei monti dell'Asia] ≈ Edelweiss; stella di mare (o marina) [nome comune degli echinodermi che vivono sui fondali marini e hanno forma di stella a cinque o più raggi] ≈ Ⓣ (zool.) asteria; stella ...
Leggi Tutto
delegazione /delega'tsjone/ s. f. [dal lat. delegatio -onis]. - 1. (non com.) [attribuzione di funzioni di rappresentanza] ≈ delega, incarico, mandato, procura. 2. [zona in cui un delegato esplica la sua [...] funzione: d. del comune] ≈ circoscrizione. ⇑ territorio. 3. [gruppo di persone, ente od organo, con un incarico di rappresentanza] ≈ collegio, comitato, commissione, deputazione, legazione, rappresentanza. ...
Leggi Tutto
residente /resi'dɛnte/ s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre "risiedere"]. - (amministr.) [chi risiede ufficialmente in un dato stato o comune] ≈ Ⓖ abitante. ‖ domiciliato. ...
Leggi Tutto
retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; fabula; fabulazione; favola; fonosimbolismo; forestierismo; implorazione; imprecazione; intreccio; invenzione; licenza; luogo comune; macrotesto; massima; metabasi; metaplasmo; memoria; mimesi; minaccia; motto; mozione degli affetti; narrazione ...
Leggi Tutto
sterpazzola /ster'pats:ola/ o /sterpa'ts:ɔla/ (anche sterparola) s. f. [der. di sterpo]. - (zool.) [uccello passeriforme, comune in tutta Europa, dal piumaggio grigio, più chiaro e rosato nelle parti inferiori] [...] ≈ forabosco, sepaiola ...
Leggi Tutto
nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] visto, anche questo (nel senso di «presente, tuttora in corso») funge da contr. di entrante, n., prossimo e venturo.
Contrari - Il contr. più comune di n. è vecchio, che però non può contrapporsi a n. in tutti gli usi. Per es., nel sign. di «privo di ...
Leggi Tutto
avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è [...] di qui in a., d'ora in a.] ≈ innanzi, in poi. ■ prep. 1. (non com.) [con valore locativo, anche nella forma, più comune, a. a: cammina a. a me!] ↔ dietro (a, di). 2. [con valore temporale: a. Cristo; a. l'alba] ≈ anteriormente (a), prima (di ...
Leggi Tutto
stipite /'stipite/ s. m. [dal lat. stipes -pĭtis "tronco, palo"]. - 1. (archit.) [ciascuno dei due elementi verticali di porte, finestre e sim.] ≈ piedritto. ⇓ battente. 2. (fig., lett.) [fonte di una [...] son l'arcibisnonno Del nonno tuo, lo s. de' tuoi (G. Giusti); le due lingue discendono da uno s. comune] ≈ capostipite, ceppo, origine, progenitore, (lett.) prosapia, radice, scaturigine. 3. (bot.) a. [parte verticale di una palma] ≈ fusto. b. [parte ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...