occultamento /ok:ulta'mento/ s. m. [der. di occultare]. - 1. [l'occultare o l'essere occultato] ≈ (fam.) imboscamento, (lett.) nascondimento, occultazione. ↔ esibizione, esposizione. 2. (fig.) [il fare [...] celamento, insabbiamento, (non com.) nascondimento. ↔ rivelazione, svelamento. 3. (giur.) [in diritto penale, denominazione di varie figure di reato aventi come elemento comune un'azione diretta a occultare: o. di prove] ≈ soppressione, sottrazione. ...
Leggi Tutto
de plano locuz. lat. (propr. "facilmente"), usata in ital. come avv. - (giur.) [in modo amichevole, mediante accordo: risolvere una controversia de plano] ≈ amichevolmente, di comune accordo. ...
Leggi Tutto
inalveare v. tr. [der. di alveo, col pref. in-¹] (io inàlveo, ecc.). - 1. (idraul.) [immettere in un alveo le acque di un fiume e sim.] ≈ canalizzare, convogliare, imbrigliare, incanalare, incassare. 2. [...] (fig., non com.) [indirizzare forze diverse verso un obiettivo comune, anche con la prep. a del secondo arg.: i. le energie di tutti alla risoluzione del problema] ≈ avviare, dirigere, guidare, incamminare, incanalare, indirizzare, instradare, ...
Leggi Tutto
inarrivabile /inar:i'vabile/ agg. [der. di arrivare, col pref. in-²]. - 1. [a cui non si può arrivare: altezze i.] ≈ inaccessibile, (lett.) inattingibile, irraggiungibile. ↔ accessibile, raggiungibile. [...] 2. (fig.) [di persona, che possiede capacità, bravura e sim. fuori dal comune] ≈ eccezionale, impareggiabile, ineguagliabile, inimitabile, straordinario, unico. ...
Leggi Tutto
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "stendere, selciare"; propr. "(via) massicciata"]. - 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e [...] , per lo più dal punto di vista intellettuale e sociologico: tenere conto dei gusti dell'uomo della s.] ≈ uomo comune (o qualunque). ▲ Locuz. prep.: fig., da strada [caratterizzato da volgarità: parolacce, bestemmie da s.] ≈ da caserma, da postribolo ...
Leggi Tutto
stramberia /strambe'ria/ s. f. [der. di strambo]. - 1. [l'essere insolito, bizzarro: un oggetto che colpisce per la sua s.] ≈ e ↔ [→ STRANEZZA (1)]. 2. [con riferimento a una persona o un carattere, l'essere [...] fuori dal comune: è noto per la sua s.] ≈ e ↔ [→ STRANEZZA (2)]. 3. [con riferimento a un'idea, una pretesa e sim., l'essere irragionevole] ≈ e ↔ [→ STRANEZZA (3)]. 4. (estens.) a. [atto, discorso, comportamento stravagante: è una delle sue solite s ...
Leggi Tutto
strambo [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, gr. strabós "strabico, storto"]. - ■ agg. 1. (non com.) a. [per lo più al plur., di occhio, che presenta strabismo] ≈ e ↔ [→ STORTO agg. (1. b)]. b. [per [...] a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: una costruzione s.] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. b. [di persona o carattere, fuori dal comune: che tipo s.!] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. b)]. c. [di idea, pretesa e sim., senza ragionevolezza né possibilità di ...
Leggi Tutto
strampalato [etimo incerto; forse sovrapposizione di strambo a trampoli (tosc. tràmpali)]. - ■ agg. 1. [fuori dalla norma, dalla consuetudine] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. 2. [di persona o carattere, [...] fuori dal comune] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. b)]. 3. [di idea, pretesa e sim., senza ragionevolezza né possibilità di realizzazione] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. c)]. ■ s. m. (f. -a) [persona strana] ≈ e ↔ [→ STRANO s. m. (1. a)]. ...
Leggi Tutto
stranezza /stra'nets:a/ s. f. [der. di strano]. - 1. [l'essere insolito, bizzarro: la s. del suo modo di vestire; è successo così, per una s. del caso] ≈ bizzarria, stramberia, straordinarietà, stravaganza. [...] , normalità. 2. [con riferimento a una persona o a un carattere, l'essere fuori dal comune] ≈ bizzarria, eccentricità, imprevedibilità, stramberia, stravaganza. ↓ originalità, singolarità. ‖ estro. ↔ normalità. 3. [con riferimento a un'idea ...
Leggi Tutto
riccio³ s. m. [lat. erīcius, der. di er eris, che aveva il sign. 1. a]. - 1. a. (zool.) [mammifero degli erinaceidi, notturno, il cui dorso e i fianchi sono rivestiti di aculei appuntiti] ≈ porcospino. [...] ● Espressioni: riccio di mare [nome comune di un animale marino degli echinoidei, con corpo globoso rivestito di aculei] ≈ echino. b. (fig.) [persona chiusa, introversa: essere un r.] ≈ asociale, istrice, misantropo, orso, porcospino. ↔ (fam.) ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...