stupefacente /stupefa'tʃɛnte/ [part. pres. di stupefare]. - ■ agg. 1. [che desta stupore: una notizia s.; è stato di un'arroganza s.] ≈ (fam.) da capogiro, eccezionale, sbalorditivo, sorprendente, strabiliante, [...] straordinario. ↔ comune, normale, ordinario, qualunque. 2. (farm.) [di sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo e, nell'uso ripetuto, induce nell'organismo una progressiva ...
Leggi Tutto
rilasciare [der. di lasciare, col pref. ri-; nei sign. che ha in comune con rilassare, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare di nuovo: r. il portafoglio a casa]. b. (estens.) [...] [concedere la libertà a chi sia stato tratto in arresto: la polizia ha rilasciato le persone fermate] ≈ liberare, rimettere in libertà, scarcerare. ↔ arrestare, catturare, fermare, trattenere. c. [concedere ...
Leggi Tutto
indicibile /indi'tʃibile/ agg. [dal lat. tardo indicibilis]. - 1. [che non può essere detto, per complessità o vaghezza] ≈ ineffabile. ↔ (non com.) dicibile. 2. (estens.) [di cosa, che non si può dire, [...] nel senso che è fuori del comune: tormento, gioia i.; c'era una confusione i.] ≈ e ↔ [→ INCREDIBILE (2)]. ...
Leggi Tutto
indigeno /in'didʒeno/ [dal lat. indigena, comp. di indu (= in-) e -gena, affine a gigno "generare"]. - ■ agg. [che è originario del luogo: le popolazioni i. dell'America Meridionale] ≈ aborigeno, autoctono, [...] centrale] ≈ aborigeno, autoctono, nativo. ↔ (non com.) allogeno, forestiero, straniero. ‖ colonizzatore, immigrato, invasore. 2. (estens.) [nell'uso comune, membro di popolazioni primitive, o comunque incivili e rozze] ≈ primitivo. ‖ selvaggio. ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ricche di sinon. citate nel lemma a. di questo dizionario) si ricordano quelle delle seguenti espressioni e ...
Leggi Tutto
organizzare /organi'dz:are/ [der. di organo]. - ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organicare. 2. [dare una struttura organizzata [...] : i cittadini si sono organizzati per opporsi agli sfratti] ≈ associarsi, coordinarsi, unirsi. ↔ disorganizzarsi. b. (fam.) [prendere accordi per un'impresa comune: come ci organizziamo per la gita?] ≈ accordarsi, mettersi d'accordo, (fam.) rimanere. ...
Leggi Tutto
organizzazione /organidz:a'tsjone/ s. f. [der. di organizzare]. - 1. (biol.) [processo di formazione di un organismo: l'o. dell'embrione] ≈ ⇑ crescita, sviluppo. 2. a. [attività intesa a organizzare: o. [...] . ↔ disfunzione, disorganizzazione. 3. [corpo organizzato di persone collegate tra loro per cooperare a un fine comune: o. sindacali, criminali] ≈ associazione, circolo, gruppo, istituzione, organismo, organo, struttura. 4. [insieme delle persone che ...
Leggi Tutto
ineguagliabile /inegwa'ʎabile/ (meno com. inuguagliabile) agg. [der. di eguagliare (o uguagliare), col pref. in-²]. - [che non può essere eguagliato, perché di alta qualità: una bravura, una esecuzione [...] i.] ≈ impareggiabile, inarrivabile, incomparabile, inimitabile, insuperabile, senza pari (o eguali). ↔ comune, (non com.) eguagliabile, qualunque. ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...