inenarrabile /inena'r:abile/ agg. [dal lat. inenarrabĭlis]. - 1. [che non può essere narrato, perché meraviglioso o terribile o complicato: dopo i. peripezie] ≈ indescrivibile, indicibile. ↔ descrivibile, [...] sentimento, emozione e sim., che non possono essere resi con le parole perché di proporzioni fuori del comune: strazio, gioia i.] ≈ indefinibile, indescrivibile, indicibile, ineffabile, inesprimibile. ‖ enorme, smisurato. ↔ concepibile, descrivibile ...
Leggi Tutto
sui generis /'sui 'dʒɛneris/ locuz. lat. (propr. "di genere proprio"), usata in ital. come agg. - [di persona, oggetto, pensiero e sim., fuori dalle regole: un carattere sui generis] ≈ a sé (stante), originale, [...] particolare, singolare. ↑ bizzarro, strano. ↔ comune, ordinario, usuale. ↑ banale, scontato. ...
Leggi Tutto
ortoclasio /orto'klazjo/ s. m. [comp. di orto- e gr. klásis "frattura"]. - (miner.) [minerale monoclino, del gruppo dei feldspati alcalini, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche] ≈ [...] ortose, ortosio ...
Leggi Tutto
ortose /or'tɔze/ s. m. [dall'ingl. orthose, der. di ortho- "orto-"]. - (miner.) [minerale monoclino, del gruppo dei feldspati alcalini, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche] ≈ [→ ORTOCLASIO]. ...
Leggi Tutto
supremo /su'prɛmo/ (ant. suppremo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus "superiore, che sta sopra", trattato anche in ital. come superl. di alto]. - 1. [superiore a ogni altro: il potere s.] ≈ assoluto, [...] è alla fine della vita: l'ora s.] ≈ estremo, finale, ultimo. ↔ iniziale, primo. 3. [molto grande: provare una gioia s.] ≈ eccezionale, enorme, estremo, fuori del comune, immenso, sommo, straordinario. ↓ considerevole, notevole. ↔ minimo. ↓ piccolo. ...
Leggi Tutto
informale agg. [der. di formale, col pref. in-², sull'es. del fr. informel nel sign. 1, e dell'ingl. informal nel sign. 2]. - 1. [di incontro, colloquio e sim., privo di carattere ufficiale] ≈ ‖ confidenziale, [...] privato, ufficioso, [di atmosfera, clima e sim.] rilassato. ↔ formale, ufficiale. 2. (estens.) a. [di abbigliamento, semplice e comune: andare a una festa con un abito molto i.] ≈ casual, sportivo. ↔ elegante, formale, raffinato. b. [di stile, tono e ...
Leggi Tutto
infrequente /infre'kwɛnte/ agg. [dal lat. infrĕquens -entis]. - [non frequente, usato spesso con la negazione: è un caso non i.] ≈ inconsueto, insolito, inusitato, rado, raro, sporadico. ↔ abituale, comune, [...] consueto, frequente, solito ...
Leggi Tutto
ingegnoso /indʒe'ɲoso/ agg. [dal lat. ingeniosus]. - 1. [abile nel trovare i mezzi più adatti e insoliti a risolvere difficoltà, a escogitare cose nuove e sim.: artista, inventore i.] ≈ brillante, capace, [...] l'ingegno di chi l'ha ideata o eseguita: soluzione i.] ≈ acuto, arguto, (lett.) dedaleo, originale, sagace, sottile. ↔ banale, comune, ordinario. 3. (lett.) [di opera letteraria, stile e sim., che abbondano di sottigliezze e di artifici: prosa i ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...