rispetto /ri'spɛt:o/ s. m. [lat. respectus -us "il guardare all'indietro; stima, rispetto"]. - 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: [...] molto importante: un lavoro di tutto r.] ≈ considerevole, degno di nota, di rilievo, importante, rilevante, significativo. ↔ comune, normale, ordinario, usuale. ↑ disprezzabile, insignificante, modesto. 2. [di grande entità: un patrimonio di tutto r ...
Leggi Tutto
divorzio /di'vɔrtsjo/ s. m. [dal lat. divortium "separazione"]. - 1. (giur.) [scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, anche con la prep. da: chiedere, ottenere il d. (dalla moglie)] [...] il separarsi di persone che di solito vivono unite, per lo più scherz., anche con la prep. da: dopo tanti anni di lavoro comune, i due soci hanno avuto un d.] ≈ rottura, separazione. b. [l'allontanarsi da cose, abitudini e sim., anche con la prep. da ...
Leggi Tutto
bordo /'bordo/ s. m. [dal germ. bord]. - 1. (marin.) [ciascuna delle due parti laterali di un'imbarcazione] ≈ fiancata, fianco, lato, murata. ● Espressioni: virare di bordo ≈ cambiare rotta. ▲ Locuz. prep.: [...] [di persona, gente e sim. di rango molto elevato] ≈ altolocato, autorevole, di alto rango, importante, influente, notabile, potente. ↔ comune, ordinario, plebeo, popolare, (non com.) volgare. 2. (estens.) [spazio interno d'una nave o di un aereo ...
Leggi Tutto
pantagruelico /pantagru'ɛliko/ agg. [dal fr. pantagruélique, dal nome di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553)] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pranzo e sim., [...] , formidabile, smodato. ↔ contenuto, discreto, leggero, moderato. 2. (estens.) [che ha una grandezza fuori del comune: oggetto di dimensioni p.] ≈ abnorme, enorme, gigantesco, immenso, imponente, smisurato. ↔ microscopico, minuscolo, minuto, piccolo ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] ; zigomatico. 3. Arti: adduttore lungo; anconeo; bicipite (brachiale, femorale); brachiale; brachioradiale; deltoide; estensore (breve delle dita, comune delle dita, lungo delle dita, radiale breve del carpo, radiale lungo del carpo, ulnare del carpo ...
Leggi Tutto
paradisiaco /paradi'ziako/ agg. [dal lat. tardo paradisiăcus, gr. paradeisiakós] (pl. m. -ci). - 1. (teol.) [che è proprio del paradiso, spec. come luogo di perfetta ed eterna felicità: beatitudine p.; [...] . ↔ infernale. 2. (estens.) [che colpisce piacevolmente i sensi: scenario, atmosfera p.] ≈ celestiale, divino, incantevole, magico, magnifico, meraviglioso, splendido, stupendo. ↔ infernale, orrendo, orribile, squallido. ‖ banale, comune, ordinario. ...
Leggi Tutto
paradosso /para'dɔs:o/ s. m. [dal gr. parádoksos, comp. di para- nel sign. di "contro" e dóksa "opinione"; come sost., dal gr. parádokson (neutro sost.), lat. paradoxum]. - 1. (filos.) [tesi che sembra [...] contraddire l'opinione comune o i principi generali di una scienza, ma che all'esame critico si mostra valida] ≈ ‖ antinomia, sofisma. 2. (estens.) a. [affermazione presentata in forma tale da sorprendere: p. di Oscar Wilde] ≈ battuta, bon mot, ...
Leggi Tutto
internazionale /internatsjo'nale/ agg. [comp. di inter- e nazione, sull'es. dell'ingl. international]. - 1. [che riguarda nazioni e stati diversi: relazioni i.; ente i.] ≈ ‖ sovrannazionale, (non com.) [...] supernazionale, transnazionale. ↔ (non com.) domestico, interno, nazionale, (lett.) patrio. 2. [che interessa, è comune a più nazioni: lingue i.] ≈ ‖ sovrannazionale, [spec. in riferimento a notorietà] mondiale. 3. (estens.) [di luogo, in cui ...
Leggi Tutto
parallelo /para'l:ɛlo/ (ant. paralello) [dal lat. parallēlus, gr. parállēlos, comp. di pará "presso, lungo" e állēlos (usato solo al plur.) "l'un l'altro"]. - ■ agg. 1. (geom.) [di rette, curve e sim., [...] che non hanno alcun punto in comune] ↔ ‖ perpendicolare. 2. (fig.) [di fatti, fenomeni, ecc., che si svolgono nello stesso tempo, con interazioni ma senza interferenze: vite p.; fenomeni p.] ≈ concomitante, contemporaneo, simultaneo. ‖ collaterale. ↔ ...
Leggi Tutto
interporre /inter'por:e/ [dal lat. interponĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [porre in mezzo: i. ostacoli] ≈ frammettere, frapporre, (non com.) inframmettere, inframmezzare, (non com.) intramettere. [...] tra due contendenti per conciliarli, darsi da fare per qualcuno o per qualcosa e sim.: s'interpose un amico comune e riuscì a metterli d'accordo] ≈ frammettersi, frapporsi, intervenire, intromettersi, (fam.) mettersi in mezzo. ‖ interferire. ↔ (pop ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...