• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

interprete

Sinonimi e Contrari (2003)

interprete /in'tɛrprete/ s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis]. - 1. a. [chi interpreta, chi chiarisce il significato di cosa dubbia o oscura] ≈ (non com.) interpretatore. b. [chi interpreta testi letterari, [...] . 3. (estens.) [chi esprime i sentimenti di altri o ne manifesta la volontà: farsi i. della volontà comune] ≈ portavoce, rappresentante. 4. (teatr., mus.) a. [artista teatrale, televisivo o cinematografico, in quanto interpreta una parte] ≈ attore ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] (cogitans, extensa); ricorsività; riflessione; rivoluzione; scelta; schema; scienza; sé; segno; semantica; sensazione; senso comune; sentimento; significato; sillogismo; simbolo; sintassi (logica); sintesi; sistema; società; sofisma; soggetto; sorite ... Leggi Tutto

terrificante

Sinonimi e Contrari (2003)

terrificante agg. [part. pres. di terrificare, sul modello del fr. terrifiant]. - 1. [che incute terrore] ≈ [→ TERRIBILE (1. a)]. 2. (iperb.) [che è molto al di sopra della norma: una t. bellezza, intelligenza] [...] ≈ eccezionale, fenomenale, formidabile, fuori del comune (o dell'ordinario), impressionante, incredibile, prodigioso, sbalorditivo, straordinario, stupefacente, tremendo. ↓ notevole, ragguardevole. ↔ mediocre, normale, ordinario. ↑ modesto, scarso. ... Leggi Tutto

terrorismo

Sinonimi e Contrari (2003)

terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. - [azione e metodo di lotta politica (per sovvertire o destabilizzare una struttura di potere) che, per imporsi, fa uso di atti di estrema violenza, come attentati [...] e sabotaggi, anche nei confronti di persone innocenti: collusione del t. con la criminalità comune] ≈ ‖ eversione, sovversivismo. ... Leggi Tutto

brillante²

Sinonimi e Contrari (2003)

brillante² s. m. [part. pres. di brillare¹] - 1. [tipo di taglio di pietre preziose, costituito da due piramidi con la base in comune] ≈ ‖ baguette, rosetta. 2. (estens.) [pietra preziosa costituita da [...] un frammento di carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, lavorata con questo tipo di taglio] ≈ diamante. ‖ zircone. ⇓ solitario ... Leggi Tutto

egregio

Sinonimi e Contrari (2003)

egregio /e'grɛdʒo/ agg. [dal lat. egregius, propr. "che esce dal gregge"] (pl. f. -ge o -gie). - 1. (non com.) [che ha pregi singolari: uno scrittore, un artista e.] ≈ eccellente, eminente, esimio, insigne, [...] onorevole, valente. ↑ straordinario. ↓ apprezzabile. ↔ mediocre, modesto. ↑ ignobile, spregevole. ↓ comune, ordinario. 2. (estens.) [con sign. generico, in formule di cortesia usate spec. negli indirizzi e nelle intestazioni delle lettere: all'e. ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] ; romanza; saga; saggio; sequenza; serventese o sirventese; sestina (doppia, lirica); siciliana; sonetto (caudato, comune o misto, continuo, dialogato, doppio, minore, raddoppiato, rinterzato, ritornellato); stornello; strambotto; tenzone; togata ... Leggi Tutto

broletto

Sinonimi e Contrari (2003)

broletto /bro'let:o/ s. m. [dim. di brolo]. - (archit.) [palazzo municipale nei comuni lombardi] ≈ Ⓖ comune, Ⓖ municipio. ... Leggi Tutto

introvabile

Sinonimi e Contrari (2003)

introvabile /intro'vabile/ agg. [der. di trovare, col pref. in-²]. - 1. [che non si riesce a trovare] ≈ irreperibile. ‖ disperso, scomparso. ↔ reperibile, rintracciabile. 2. [di oggetto che non si riesce [...] a trovare per la sua rarità: un libro i.] ≈ irreperibile, raro. ‖ unico. ↔ comune, diffuso, reperibile. ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] . 3. [tonaca indossata da eremiti e penitenti] ≈ saio. 4. (estens.) a. [recipiente simile nella forma a un sacco comune: s. da montagna] ≈ sacca. ⇓ zaino. b. (pop.) [apparato digerente: riempirsi il s.] ≈ pancia, stomaco, (pop.) trippa, ventre. 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali