partecipare [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis "partecipe"] (io partécipo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [essere presente a qualcosa, con la prep. a: p. a un congresso, a una manifestazione] [...] (per es. la scuola), anche assol.: cresce la voglia di p.] ≈ ‖ contribuire. ■ v. tr. 1. (lett., ant.) [rendere comune: p. agli altri le proprie sostanze, i propri beni] ≈ condividere, dividere, spartire. 2. [mettere altri a conoscenza di qualche cosa ...
Leggi Tutto
sacrificare [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum "rito sacro" e -ficare, dal tema di facĕre "fare"] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (relig.) [nelle religioni pagane, dare in sacrificio [...] , mortificare, umiliare. ↔ valorizzare. ■ sacrificarsi v. rifl. 1. [offrirsi in sacrificio: s. per la patria] ≈ dare la vita, immolarsi. 2. (fig., fam.) [accettare di fare qualcosa anche se a malincuore: s. per il bene comune] ≈ ‖ offrirsi. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ridere. Finestra di approfondimento
Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] (G. Verga); a sentirlo raccontare le barzellette c’è da sganasciarsi; quel film fa davvero spanciare. Nonostante l’etimo in comune, scompisciarsi, pur d’uso fam., non è sentito volg. come pisciarsi sotto (dal ridere). R. sotto i ba· esprime invece ...
Leggi Tutto
inusitato /inuzi'tato/ agg. [dal lat. inusitatus]. - [che comunemente non avviene, non si fa o non si dice: espressioni i.] ≈ eccezionale, inconsueto, inedito, insolito, (ant.) insueto, (non com.) inusato, [...] inusuale. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, solito, (lett.) usitato, usuale. ...
Leggi Tutto
partito s. m. [part. pass. di partire¹; propr. "ciò che è diviso, parte"]. - 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il [...] qualcuno a mal p.] ≈ condizione, stato. 3. a. (polit.) [organizzazione di cittadini costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale: i p. di centro, di destra, di sinistra] ≈ ‖ associazione, gruppo, lega, movimento, raggruppamento ...
Leggi Tutto
investimento /investi'mento/ s. m. [der. di investire]. - 1. (econ.) [l'impiegare una somma di denaro in un'impresa in modo che il capitale si accresca: un notevole i. di fondi] ≈ collocamento, impiego. [...] . ↔ disinvestimento. ● Espressioni: fondo d'investimento [fondo per la gestione di capitali di diversi proprietari] ≈ fondo comune, (non com.) investment trust. 2. (aut.) [con riferimento a veicolo in moto, l'urtare violentemente altri ...
Leggi Tutto
salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. sálpinks -ingos "tromba"]. - 1. (mus.) [presso gli antichi Greci, strumento a fiato piuttosto lungo e diritto, in bronzo, ferro o argento, usato nelle [...] azioni militari o in processioni religiose] ≈ ⇑ tromba, tuba. 2. (anat.) [nome comune di condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma dell'oggetto precedente] ≈ tromba, tuba. ● Espressioni: salpinge uditiva [condotto che fa ...
Leggi Tutto
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia.
agricoltura - nomenclatura
Fabio [...] (a corona, ad anello, a doppio spacco inglese, a gemma, a intarsio, a marza, a occhio, a spacco comune, a tassello, per approssimazione); margotta (aerea, di ceppaia); pacciamatura; potatura; propaggine (a capogatto, multipla, semplice); raccolta ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...