• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

topos

Sinonimi e Contrari (2003)

topos /'tɔpos/ s. m. [dal gr. tópos "luogo"] (pl. tòpoi). - [motivo ricorrente in un'opera, nella tematica di un autore, di un'epoca e sim.] ≈ luogo comune. ‖ frase fatta, slogan. ... Leggi Tutto

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

araldica /a'raldika/ s. f. [dal fr. héraldique]. - [disciplina che studia gli stemmi nobiliari, la loro origine e la loro composizione] ≈ ‖ genealogia. araldica - nomenclatura Fabio Rossi araldica Elementi [...] ; oro. 3. Pellicce: armellino o ermellino; contrarmellino; controvaio; vaiato; vaio. Corone - Di arciduca; di barone; di città; di comune; di conte; di duca; di imperatore; di marchese; di nobile; di principe; di provincia; di re; di visconte. Croci ... Leggi Tutto

pauroso

Sinonimi e Contrari (2003)

pauroso /pau'roso/ [der. di paura]. - ■ agg. 1. [che ha abitualmente o costantemente paura: un ragazzo p.] ≈ (fam.) fifone, (ant.) paventoso. ↑ codardo, (lett.) pavido, pusillanime, vigliacco, vile. ↓ [...] , fenomenale, grandioso, (fam., iperb.) pazzesco, (fam.) spaventoso, spropositato, straordinario, strepitoso, stupefacente, (fam.) tremendo. ↔ comune, normale, ordinario. ■ s. m. (f. -a) [persona che ha costantemente paura] ≈ pavido. ↓ timido ... Leggi Tutto

peculiare

Sinonimi e Contrari (2003)

peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium "sostanze, proprietà"]. - [che appartiene all'intima natura di una determinata cosa o persona, anche con la prep. di: un costrutto p. della lingua [...] italiana] ≈ caratteristico, distintivo, particolare, precipuo, proprio, speciale, specifico, tipico. ↔ comune, generale, generico, universale. [⍈ PARTICOLARE] ... Leggi Tutto

enormità

Sinonimi e Contrari (2003)

enormità s. f. [dal lat. enormĭtas -atis]. - 1. [l'essere enorme, smisurato] ≈ immensità, imponenza. ↔ minutezza, piccolezza. 2. (estens.) [quantità fuori del comune: c'era un'e. di gente] ≈ eccesso, esagerazione. [...] 3. (estens., spreg.) a. [azione nefanda, scellerata] ≈ infamia, nefandezza, scelleratezza. b. [anche al plur., parole che oltrepassano ogni margine consentito e tollerato di errore: non dire e.] ≈ (fam.) ... Leggi Tutto

ente

Sinonimi e Contrari (2003)

ente /'ɛnte/ s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funz. di part. pres. del verbo esse "essere"]. - 1. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ≈ entità, esistente, essere. ● Espressioni: ente supremo [...] , società. ● Espressioni: ente inutile → □; ente locale → □. □ ente inutile [ufficio improduttivo e parassitario] ≈ carrozzone. □ ente locale [organismo amministrativo periferico dello stato] ≈ amministrazione locale. ⇓ comune, provincia, regione. ... Leggi Tutto

tossicaria

Sinonimi e Contrari (2003)

tossicaria /tos:i'karja/ s. f. [der. di tossico], region. - [erba perenne della famiglia scrofulariacee comune nei luoghi paludosi] ≈ Ⓣ (bot.) graziola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali