topos /'tɔpos/ s. m. [dal gr. tópos "luogo"] (pl. tòpoi). - [motivo ricorrente in un'opera, nella tematica di un autore, di un'epoca e sim.] ≈ luogo comune. ‖ frase fatta, slogan. ...
Leggi Tutto
araldica /a'raldika/ s. f. [dal fr. héraldique]. - [disciplina che studia gli stemmi nobiliari, la loro origine e la loro composizione] ≈ ‖ genealogia.
araldica - nomenclatura
Fabio Rossi
araldica
Elementi [...] ; oro. 3. Pellicce: armellino o ermellino; contrarmellino; controvaio; vaiato; vaio.
Corone - Di arciduca; di barone; di città; di comune; di conte; di duca; di imperatore; di marchese; di nobile; di principe; di provincia; di re; di visconte.
Croci ...
Leggi Tutto
peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium "sostanze, proprietà"]. - [che appartiene all'intima natura di una determinata cosa o persona, anche con la prep. di: un costrutto p. della lingua [...] italiana] ≈ caratteristico, distintivo, particolare, precipuo, proprio, speciale, specifico, tipico. ↔ comune, generale, generico, universale. [⍈ PARTICOLARE] ...
Leggi Tutto
enormità s. f. [dal lat. enormĭtas -atis]. - 1. [l'essere enorme, smisurato] ≈ immensità, imponenza. ↔ minutezza, piccolezza. 2. (estens.) [quantità fuori del comune: c'era un'e. di gente] ≈ eccesso, esagerazione. [...] 3. (estens., spreg.) a. [azione nefanda, scellerata] ≈ infamia, nefandezza, scelleratezza. b. [anche al plur., parole che oltrepassano ogni margine consentito e tollerato di errore: non dire e.] ≈ (fam.) ...
Leggi Tutto
ente /'ɛnte/ s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funz. di part. pres. del verbo esse "essere"]. - 1. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ≈ entità, esistente, essere. ● Espressioni: ente supremo [...] , società. ● Espressioni: ente inutile → □; ente locale → □. □ ente inutile [ufficio improduttivo e parassitario] ≈ carrozzone. □ ente locale [organismo amministrativo periferico dello stato] ≈ amministrazione locale. ⇓ comune, provincia, regione. ...
Leggi Tutto
tossicaria /tos:i'karja/ s. f. [der. di tossico], region. - [erba perenne della famiglia scrofulariacee comune nei luoghi paludosi] ≈ Ⓣ (bot.) graziola. ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...