• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

amministrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

amministrazione /am:inistra'tsjone/ s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare "amministrare"]. - 1. [atto e ufficio di chi amministra] ≈ direzione, gestione, governo. 2. a. [attività di [...] si occupano di tenere i conti di un'azienda] ≈ contabilità. ▲ Locuz. prep.: estens., di ordinaria amministrazione ≈ abituale, comune, consueto, corrente, frequente, normale, solito. 3. (burocr.) [il complesso delle persone, o l'ufficio, l'organismo ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] ’uso lett., e appropriato soprattutto per attività ritenute meno superficiali, è diletto (a indicare un piacere disinteressato), più comune nella locuz. per diletto: ella che legge unicamente per diletto ha ragione di trovarci gusto (I. Svevo). Locuz ... Leggi Tutto

mirabile

Sinonimi e Contrari (2003)

mirabile /mi'rabile/ agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari "ammirare, meravigliarsi"], lett. - [di persona, evento e sim., fuori del comune, degno di grande ammirazione: un fatto m. a dirsi, a udirsi] [...] , inaudito, incredibile, magnifico, meraviglioso, (iron.) mirabolante, (lett.) mirifico, (lett.) miro, portentoso, prodigioso, sbalorditivo, sorprendente, strabiliante, straordinario, stupefacente. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, qualunque. ... Leggi Tutto

glorioso

Sinonimi e Contrari (2003)

glorioso /glo'rjoso/ agg. [dal lat. gloriosus "ricco di gloria; millantatore"]. - 1. [che ha gloria e grande nomea: eroe, personaggio g.] ≈ celebre, eminente, esimio, famoso, illustre, insigne, (lett.) [...] . ↔ abietto, abominevole, famigerato, ignobile, indegno, infame, inglorioso, miserabile, nefando, odioso, spregevole. ↓ anonimo, banale, comune, ignoto, mediocre, oscuro, sconosciuto. ● Espressioni: non com., essere (o andare) glorioso (di qualcosa ... Leggi Tutto

sorella

Sinonimi e Contrari (2003)

sorella /'sorɛl:a/ [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. - ■ s. f. 1. [figlia nata dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: s. carnale, di latte] [...] ≈ (lett.) germana, (ant., poet.) sorore, [con un solo genitore in comune] sorellastra. ‖ fratello, [con un solo genitore in comune] fratellastro. 2. (eccles.) [religiosa che non riveste un particolare grado o che non ha cariche speciali] ≈ monaca, ... Leggi Tutto

corrente¹

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente¹ /ko'r:ɛnte/ [part. pres. di correre]. - ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c.] ≈ fluente, scorrente. ↔ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c.] ≈ continuo, ininterrotto. [...] , consueto, diffuso, generale, usuale. ↔ antiquato, disusato, inconsueto, raro. c. [riferito a idioma praticato comunemente: lingua c.] ≈ colloquiale, comune, parlato, quotidiano, vivo. ↔ antiquato. ■ s. m., solo al sing. ● Espressioni: mettere al ... Leggi Tutto

grandioso

Sinonimi e Contrari (2003)

grandioso /gran'djoso/ [der. di grande]. - ■ agg. 1. a. [che colpisce per le sue proporzioni, o per la ricchezza, il fasto e sim.: un edificio g.] ≈ colossale, (lett.) giganteo, gigantesco, imponente, [...] b. [che si propone di promuovere imprese imponenti: progetto g.] ≈ ambizioso, pretenzioso. ↔ modesto. c. [fuori del comune: una g. vittoria] ≈ eccezionale, formidabile, singolare, straordinario, superbo. ↑ sublime. 2. [di persona, che sfoggia fasto e ... Leggi Tutto

municipio

Sinonimi e Contrari (2003)

municipio /muni'tʃipjo/ s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia "doveri" e tema di capĕre "assumere"]. - 1. (amministr.) [il più piccolo ente territoriale-amministrativo all'interno di uno stato] ≈ [...] comune. 2. (estens.) [palazzo in cui hanno sede gli uffici del municipio] ≈ comune, palazzo comunale (o di città o municipale). ... Leggi Tutto

spettacoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

spettacoloso /spet:ako'loso/ agg. [der. di spettacolo]. - 1. [che ha la grandiosità di uno spettacolo d'eccezione] ≈ e ↔ [→ SPETTACOLARE (1)]. 2. (estens.) [di dote, qualità e sim., che è molto al di sopra [...] , fenomenale, fuori del comune (o dell'ordinario), monstre, (iperb.) mostruoso, portentoso, prodigioso, strabiliante, straordinario, strepitoso, stupefacente. ↓ notevole, ragguardevole. ↔ insignificante, scarso. ↓ comune, medio, normale, ordinario ... Leggi Tutto

impagabile

Sinonimi e Contrari (2003)

impagabile /impa'gabile/ agg. [der. di pagare, col pref. in-², sul modello del fr. impayable]. - 1. [che non ha prezzo e quindi di gran valore, per lo più enfatico: un favore i.] ≈ incalcolabile, inestimabile, [...] senza prezzo. 2. (estens.) [di persona, che possiede doti morali fuori dal comune: un tipo i.] ≈ eccezionale, impareggiabile, inarrivabile, (iron.) ineffabile, ineguagliabile, inimitabile, straordinario, unico. ↔ comune, ordinario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali