• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Religioni [43]
Diritto [25]
Medicina [9]
Industria [7]
Arti visive [4]
Anatomia [4]
Alimentazione [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]

bacio

Thesaurus (2018)

bacio 1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] bacio di pace, espressione di amore e fraternità, che il celebrante dà al diacono durante la celebrazione della messa, prima della comunione. Parole, espressioni e modi di dire al bacio bacio di dama malattia del bacio baci e abbracci essere al bacio ... Leggi Tutto

ringraziaménto

Vocabolario on line

ringraziamento ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per [...] la dovuta riconoscenza; nella liturgia della messa, viene raccomandata una pausa di «sacro silenzio» dopo la distribuzione della comunione per consentire a tutta l’assemblea (sacerdote e fedeli) di ringraziare il Signore per l’Eucaristia ricevuta ... Leggi Tutto

fàtico

Vocabolario on line

fatico fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento [...] linguistico, termine coniato dall’antropologo polacco-amer. B. Malinowski (1884-1942) per indicare, nelle espressioni comunione f., funzione f., quella particolare funzione che ha talvolta il linguaggio verbale, non di comunicare o chiedere ... Leggi Tutto

preparazióne

Vocabolario on line

preparazione preparazióne s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. – 1. a. In generale, il preparare, il prepararsi, nei varî sign. del verbo: O è preparazion che ne l’abisso Del tuo consiglio fai per alcun [...] a qualche cosa: gli dette la notizia della morte del figlio senza la dovuta p.; p. psicologica, spirituale; p. alla Comunione, al matrimonio; con riferimento al sacerdote, p. alla messa, l’insieme di preghiere, riportate dal messale e dal breviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scomunicare

Vocabolario on line

scomunicare v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire [...] con la scomunica: Gregorio VII scomunicò l’imperatore Enrico IV; un teologo rischia di essere scomunicato per certe sue affermazioni troppo azzardate sul sacerdozio. 2. estens. Mettere al bando, espellere, ... Leggi Tutto

retratto²

Vocabolario on line

retratto2 retratto2 s. m. [dal lat. tardo retractus -us, der. di retrahĕre «ritirare»]. – Nel medioevo, si chiamò diritto di r. (o, con termine di origine greca, protimèsi) il diritto di rivendicare [...] , nel senso che ciascun coerede può riscattare dall’acquirente e da ogni successivo avente causa, sin che dura la comunione ereditaria, la quota ereditaria alienata da altro coerede senza che sia stata notificata la proposta di alienazione ai coeredi ... Leggi Tutto

santino

Vocabolario on line

santino s. m. [dim. di santo (sost.), nel sign. 3]. – Piccolo cartoncino rettangolare stampato, che su un lato riproduce la figura di un santo o altro soggetto sacro, e sull’altro reca una preghiera [...] o formula di invocazione: un s. con sant’Antonio da Padova; una collezione di santini; il s. della prima Comunione, che riporta il nome del comunicando con la data della cerimonia. ... Leggi Tutto

purificare

Vocabolario on line

purificare v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] , per riportare all’uso comune oggetti che sono stati a contatto con le cose sacre: il sacerdote dopo la comunione purifica il calice e la patena. ◆ Part. pres. purificante, anche come agg.: fede purificante; il fuoco purificante del purgatorio ... Leggi Tutto

regionalismo solidale

Neologismi (2008)

regionalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato basata sull’autonomia regionale e sulla ripartizione delle risorse ispirata alla solidarietà reciproca. ◆ «Coniugare regionalismo solidale [...] Regionalismo solidale e unità nazionale. «Ovunque io vada trovo una forte coscienza dell’unità della nazione, fondata su una comunione di valori, principi e ambizioni». È il promemoria dettato da Carlo Azeglio Ciampi: una consapevolezza che in quest ... Leggi Tutto

divorzile

Neologismi (2008)

divorzile agg. Di divorzio, derivante da una sentenza di divorzio. ◆ A sostegno della tesi, la prima sezione civile ricorda una pronuncia della Corte del ’96: «La brevissima durata della convivenza, [...] la contrazione del vincolo per motivi apertamente utilitaristici e la mancata comunione spirituale e materiale possono condurre all’esclusione dell’assegno divorzile». La moglie può aver diritto al mantenimento se non ha «colpa» delle nozze-lampo non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Comunione
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, legale, se il suo titolo stia nella...
comunione
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce. Diritto Profili generali La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali